Abramo in valle Bormida

Sargon ("principe del sole"), ce ne sono tre


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il July 24, 2003 at 10:37:19:

In risposta a: il nome di Sargon
Inviato da Carlo il July 24, 2003 at 05:51:20:

Carlo scrive:
: “SARGON…Il suo nome era Sharrum kin che
significa
: in accadico ‘il re è legittimo’.
: Anche il suo omonimo assiro di molti secoli
dopo
: si chiamava così e la Bibbia lo tradusse
: con ‘Sargon’; il nome è piaciuto e anche il
suo
: predecessore è chiamato Sargon dagli storici
: moderni.” (Averardo CHIERICI, I Sumeri, 1980
: Rusconi)
: Voi, lo sapevate?

E' quello che dicevo riguardante anche le
ipotesi del secolo scorso. Si pensava che
l'unico Sargon fosse quello assiro. Poi invece
hanno trovato le tavole delle dinastie sumere e
le hanno anteposte a quelle babilonesi. In
questo modo esiste un Sargon anche nel 2500
avanti Cristo circa. Una lettura ebraica
potrebbe anche essere "s-hR-GN" ("che e' la
montagna-giardino").

La citazione biblica e' nel libro di Isaia
(26:1), e vengono usati i caratteri S-R-G-V-N
("principe del sole").

Non ce ne sono pero' solo due di Sargon... uno
e' quello recente (se ne parla ovunque e viene
messo in correlazione con il Sargon biblico) ma
c'e' anche l'altro, il Sargon della prima epoca
assira (1850 a.C. circa). Infatti sono anche
state trovate le dinastie assire vecchie che
riportano una realta' assira antichissima con
gli stessi nomi che compaiono nell'eta'
neoassira.

Sargon di Akkad (2450 a.C. davvero?)

Sargon assiro (1850 a.C.)

Sargon neoassiro (700 a.C.)

Il Sargon biblico e' quello che completa la
conquista della SAMARIA (Sumeria?).


Saluti,
Mauro
../../




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: