Inviato da: Mauro il September 17, 2002 at 04:17:25:
In risposta a: Il segno "farfallino" non significa "se"
Inviato da Mauro il September 17, 2002 at 04:15:33:
La connessione tra popolazioni alfabetiche e
segni cuneiformi e' visibile in tante cose.
Osservate il segno KI, il determinativo da
mettere in fondo ai nomi delle regioni-citta'.
Posso descriverlo dicendo che sono i segni
alfabetici "CIE" sottolineati, oppure vedendoli
da destra sono i due segni "ED" sottolineati.
- con la versione dritta abbiamo la
fonetica "itali-CA" (Italia-italico, eccetera)
- con il CE suffisso etrusco (MAMARCE, TURCE,
eccetera) abbiamo il moderno itali-CO (vedi
sopra), mentre usando la sequenza semitica il CE
risulta essere tG (ed e' presente come LIGUS-
TICO, ADRIA-TICO eccetera, il "tag" marcatore
inglese)
- con la versione da destra abbiamo i luoghi
geografici che iniziano con ER (la lettura
ufficiale dei segni etruschi ED), oppure che
iniziano con ED (la lettura latina di questi
segni ED)
- sarebbe interessante se fosse lo stesso ER del
tedesco "erzahlen", cosicche' il RACCONTARE
tedesco avrebbe il significato di "regione dei
numeri", il "mondo dei numeri" (con i libri
semitici che sono SPR, "sefar", CIFRE)
- in questo ultimo caso il RA-CCONTARE italico
deriverebbe dal determinativo KI costituito dai
due segni etruschi ED, ufficialmente letti da
destra come RE, il "RECCONTARE"
- lo stesso ER compare come ^R nella Bibbia con
il significato di "citta'"
Resta da capire se sono nati prima i segni
cuneiformi o quelli alfabetici (o se le fonetiche
originarie dei segni cuneiformi siano state
cambiate da persone che leggevano il valore dei
segni guardando la somiglianza di tali segni con
quelli del proprio alfabeto).
Saluti,
Mauro
../
Oggetto:
Commento: