Abramo in valle Bormida

Re: SUQAMUNA


Elenco dei messaggi

Inviato da: CARLO il March 13, 2002 at 08:19:22:

In risposta a: SUQAMUNA
Inviato da giuseppe il March 12, 2002 at 21:24:38:

: ciao sono giuseppe

: alcuni anni fà mi interessavo di
astrologia
: e così , rovistando fra i libri che ho
di
: questa disciplina , ho trovato un testo
di
: giovanni pettinato " la scrittura
celeste "
: in cui si parla della nascita
: dell'astrologia in mesopotamia .
: recentemente ho spedito a Carlo una
serie
: di nomi trovati in valpolicella e che
: potrebbero avere un certo interesse per
la
: ricerca sull'origine di Europa .
: fra questi nomi , uno porta la dicitura
: di SQNNAGALLE .
: ovviamente per rapportarli a qualche nome
: conosciuto bisogna che queste scritte
siano
: visionate in originale per controllarne
: l'esatta scrittura , se manchino di certe
: lettere o che certe siano scritte in modo
: obsoleto .
: ora , nella scritta sopracitata , ho
notato
: una certa somiglianza con il nome di
: SUQAMUNA ( SQNNA con vocali omesse ) vedi
pag.
: 190 foto , del libro di pettinato , mentre
: per il resto della scritta ...GALLE ,
: potrebbe esserci un rapporto con la
parola
: sumera è.gal ( la grande casa ) che in
: accadico diventa EKALLU e nella bibbia HKL ?
: quindi GRANDE CASA DI SUQAMUNA o CASA DI S..
: un'altra ipotesi per ..GALLE , potrebbe
: essere il fatto che i FRIGI chiamavano
i
: loro sacerdoti GALL , quindi
: " SACERDOTE DI SUQAMUNA "
: SUQAMUNA....chi era costui ?

: ciao giuseppe

Io non mollo il pezzo, quando è buono. A mezzo
del dr Pianca, del Museo del Cenedese, ho
interpellato la d.ssa Margherita Bolla, del Museo
Lapidario Maffei di Verona. Ha risposto
precisando che il luogo del ritrovamento delle
scritte degli Arusnates non sarebbe Marano, ma s.
Giorgio. Come bibliografia suggerisce: il primo
volume de Il Veneto in età romana, Verona 1987,
che contiene un contributo della Bassigliano
sulla religione, e dà la bibliografia precedente.
Inoltre dà l'indicazione di uno di quei libri
ultracostosi:
Iscrizioni e rilievi sacri latini, ed. L'Erma di
Bretschneider.
Il costo di una foto delle opere in Museo è di l.
30.000 + IVA al fotografo Umberto Tomba-via G.
Della Casa 8-37121 Verona, spec. causale.

In linea generale tengo a dire: cestinato il
quadro indoeuropeo, in quanto mai esistito,
possiamo parlare di 'ambiente neo-sumero'
nell'Europa ante 500 a.C. Neo, per evidenziare
che il sumero parlato dai sumeri era cessato tra
il 1800 ed il 1600 a.C., mentre l'apprendimento
della 'lingua morta' sumera veniva fatto per
imparar a scrivere cuneiforme, dal momento che la
scrittura non veniva separata dalla lingua dei
suoi inventori. Non è necessario ritrovare
scritture cuneiformi (anche se non sarebbe male).
Gli Hurriti erano bilingui: parlavano hurrito e
sumero-accado. Emigrarono ad occidente i più
incolti, che scrivevano come parlavano; di
conseguenza LU AL DA va letto AL LU DA, oppure
ALA LU DA. Riconosco il GAL nelle altre due
scritte, ma può voler dire tante cose.
Ho sentito di una identificazione del DNA etrusco
uguale al DNA siriano (rivista Focus?nov. dic.).
Basta precisare nordsiriano, che significa
hurrita.





Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: