Inviato da: Mauro il October 08, 2002 at 06:04:48:
In risposta a: GERMANIA-CALDA
Inviato da giuseppe il October 07, 2002 at 21:55:56:
La Germania nella mia ipotesi e' collocata dietro
il monte HERMON che dovrebbe collimare con il
Monterosa italiano oppure con il famoso conoide
Cervino. Il significato biblico e' "santuario"
(insieme al Monviso ci si ricollega al Papiro di
Torino con la casella del "doppio santuario")
Che per i Tedeschi (e i Danubiani in genere)
questo termine sia sinonimo di "caldo" viene
naturale visto che per loro e' la montagna che
porta alle zone calde mediterranee. Mi sembra
comunque ancora piu' significativo se il termine
Germania (qualunque sia il suo significato
originale) si riferisse proprio al monte Hermon
biblico-alpino.
Penso sia altrettanto significativo che in lingua
italiana il termine "germano" significhi "nato
dagli stessi genitori" (mette in relazione le due
parti del fegato-mappa, quella italica e quella
transalpina).
Se consideriamo l'importanza delle vie
commerciali ci avviciniamo sempre di piu' a
quella geografia con le caselle che collima con
tutte queste vie verticali che dal Mediterraneo
giungono alle zone dell'Europa settentrionale. In
questo senso abbiamo il Piemonte che porta alle
zone del Reno e all'Inghilterra, mentre il Veneto
e' ottimale per le caselle che portano sul mar
Baltico (e sono gli Scandinavi che vedono il
mondo come albero Yggdrasill che purtroppo in un
sacco di messaggi l'ho definito erroneamente
celtico).
BERG e' la "montagna" tedesca, GEBIRGE e'
la "regione montagnosa". Risulta esattamente il
GY biblico iniziale (la "regione-nazione") che
troviamo anche tra gli Etruschi (il suffisso -CE)
o nel cuneiforme (il segno KI). In questo senso
GERMANIA diventa proprio la "regione del monte
Hermon" (il biblico GYHRMVN).
Saluti,
Mauro
../
Oggetto:
Commento: