Abramo in valle Bormida

Re: SUQAMUNA


Elenco dei messaggi

Inviato da: Dario il March 14, 2002 at 17:31:26:

In risposta a: SUQAMUNA
Inviato da giuseppe il March 12, 2002 at 21:24:38:

Caro Giuseppe,
nel libro di Pettinato, che pure io ho letto, tra
tanti nomi di divinita' e di asterismi la'
elencati hai scelto, secondo me, uno dei meno
noti. Nel libro e' infatti presente solo nella
didascalia di una foto, e non compare nemmeno
nell'indice dei nomi in appendice al libro stesso.
La foto ritrae un KUDURRU, vale a dire un cippo
confinario che portava scolpiti i ritratti o i
simboli astrologici delle divinita' testimoni
della cessione di quel terreno da parte, di
solito, del re a qualche suddito. L'uso di questi
cippi, interessanti artisticamente e
storicamente, si estese soprattutto durante
la dominazione in Mesopotamia della dinastia
Cassita (1530-1160 a.C.). I Cassiti
erano una popolazione della quale si sa ben poco:
provenivano sicuramente dai monti Zagros
nell'attuale Iran, ma la loro appartenenza
etnica e' dubbia: i pochi monumenti linguistici
fanno pensare a una lingua agglutinante di tipo
causasico (con una struttura simile al sumerico).
Lascito fondamentale della loro cultura in
Mesopotamia fu la cura e l'uso del cavallo,
che impiegarono in guerra per trainare carri
leggeri: per il resto scelsero di fondersi con la
piu' urbana e avanzata civilta' sumero-accadica.
Una volta ricacciati dalla Mesopotamia dagli
Elamiti, ritornarono sull'altopiano iranico.
Scomparvero dalla storia (scritta) poco tempo
prima della nostra era.
Shuqamuna era il dio principale del loro
pantheon, che loro equipararono al babilonese
Marduk: la sua paredra (controparte femminile)
era Shumalija. Questa coppia divina era la
protettrice della regalita'. Quello che possiamo
sapere di Shuqamuna proviene per induzione da
Marduk. Quanto all'etimologia del suo nome,
non conosciamo quasi nulla del lessico cassita.
Riferirsi alsumerico e', allo stato,
ingiustificato.
Ciao. Dario






: ciao sono giuseppe

: alcuni anni fà mi interessavo di
astrologia
: e così , rovistando fra i libri che ho
di
: questa disciplina , ho trovato un testo
di
: giovanni pettinato " la scrittura
celeste "
: in cui si parla della nascita
: dell'astrologia in mesopotamia .
: recentemente ho spedito a Carlo una
serie
: di nomi trovati in valpolicella e che
: potrebbero avere un certo interesse per
la
: ricerca sull'origine di Europa .
: fra questi nomi , uno porta la dicitura
: di SQNNAGALLE .
: ovviamente per rapportarli a qualche nome
: conosciuto bisogna che queste scritte
siano
: visionate in originale per controllarne
: l'esatta scrittura , se manchino di certe
: lettere o che certe siano scritte in modo
: obsoleto .
: ora , nella scritta sopracitata , ho
notato
: una certa somiglianza con il nome di
: SUQAMUNA ( SQNNA con vocali omesse ) vedi
pag.
: 190 foto , del libro di pettinato , mentre
: per il resto della scritta ...GALLE ,
: potrebbe esserci un rapporto con la
parola
: sumera è.gal ( la grande casa ) che in
: accadico diventa EKALLU e nella bibbia HKL ?
: quindi GRANDE CASA DI SUQAMUNA o CASA DI S..
: un'altra ipotesi per ..GALLE , potrebbe
: essere il fatto che i FRIGI chiamavano
i
: loro sacerdoti GALL , quindi
: " SACERDOTE DI SUQAMUNA "
: SUQAMUNA....chi era costui ?

: ciao giuseppe




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: