Abramo in valle Bormida

Re: hemera nel "Cratilo"


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il October 24, 2002 at 07:43:29:

In risposta a: hemera nel "Cratilo"
Inviato da Massimo il October 23, 2002 at 12:49:59:

:
: "
: SOCRATE: […] tu sai che i nostri antichi si
: avvalevano molto dello iota e del delta,
: soprattutto le donne, che, al di sopra di ogni
: altro, conservano l'antico modo di parlare. Ora
: invece mettono una eta invece di uno iota e il
: delta al posto di una zeta, come se si
trattasse
: di tonalità splendide.
: ERMOGENE: Come mai?
: SOCRATE: Ad esempio i più antichi
chiamavano 'il
: giorno' himera, altri poi hemera, e altri ora
: hêmera.
: ERMOGENE: è così .

: 19 Platone, Cratilo

: SOCRATE: Dunque sai tu che fra questi solo il
: nome più antico rivela il proposito di chi lo
ha
: posto? Siccome infatti per uomini contenti e
: himeirontes ('desiderosi') dall'oscurità
sorgeva
: la luce, per questa ragione essi chiamarono
imera
: il giorno.
: ERMOGENE: Pare proprio così .
: SOCRATE: Ora invece che viene fatto
pomposamente
: risuonare tu non potresti neppure avvertire
cosa
: vuol dire hemera. Ora invece siccome il giorno
: (hemera) rende mansueti (hemera) le cose per
: questo pensano che sia stato denominato così .
: ERMOGENE: Sembra anche a me."

: (http://www.geocities.com/dye83/cratilo2.htm)

Grazie, Massimo: quando il forum gira così sento
il profumo (RESH) della festa (EZEN).




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: