Abramo in valle Bormida

Re: DURANT francese e DURANTEM latino


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il November 03, 2002 at 08:00:51:

In risposta a: DURANT francese e DURANTEM latino
Inviato da Mauro il November 03, 2002 at 05:44:01:

: Aggiungiamo il DURANT francese a quelli
italiani-
: spagnoli-portoghesi. Tutti provenienti da un
: substrato linguistico diverso da quello latino?

: La stessa parola usata nello stesso modo c'e'
: anche in Latino e magari non la si trova nei
: vocabolari perche' appunto proviene dal verbo e
: generalmente non c'e' bisogno di elencare tutti
i
: sostantivi-aggettivi-avverbi derivanti dai
verbi.

: Mi riferisco alla parola latina DURANTEM e in
tal
: senso mi limito a riportare un brano di Sesto
: Giulio Frontino (nato il 30 circa avanti
Cristo),
: governatore della Britannia e curatore delle
: acque di Roma. Dalla sua opera "De Aquis",
volume
: primo:

: "tota deinceps aestate DURANTEM exploravi"

: Qualcuno pensa che tale DURANTEM sia differente
: dai DURANTE moderni? Se mi dite che questo
: DURANTEM compare verso la fine della frase
mentre
: in Italiano compare all'inizio, questo accade
con
: tutta la sintassi latina ("rosa pulchra est",
al
: contrario "e' bella la rosa").

: Il "durante" come "perdurante" (lo stesso
: identico verbo-sostantivo-avverbio-aggettivo)
: compare quasi ovunque nella letteratura latina.
: In questo caso riporto un brano moderno ma pur
: sempre latino:

: "Novitiatu perdurante, nulla eis committantur
: officia vel opera..." ("DURANTE IL
NOVIZIATO...")

: Tornando al DURANTEM (che viene usato gia' in
: epoca romana) ci sono alcuni classici come
Martin
: Lutero o Tommaso d'Aquino ma ce ne sono anche
: tanti altri che mostrano come questo termine
: fosse di uso comune nella lingua latina (e con
lo
: stesso significato del DURANTE-DURANT italiano-
: spagnolo-portoghese-francese):

: "alioquin imprudentissime agerent confessionum
: auditores DURANTEM imponendo penitentiam"

: "Ex quo adhuc apparet hoc esse inconveniens et
: impossibile, quod res sensibilis habeat motum
: inordinatum infinitum, idest infinito tempore
: DURANTEM: quia sicut dictum est, motus
: inordinatus est, qui est contra naturam"

: Saluti,
: Mauro
: ../

Mauro,
mentre apprezzo la tua riflessione (compresi i
riferimenti all'anagrafe di Dante, che non
ricordavo più) mi confermo sulla sopravvivenza
dal substrato del latino della parola durante.
Durante questa riflessione, dovresti aver notato
che il verbo è stato la modalità che ha fatto
emergere nella letteratura latina la parola; ma
che una preposizione come 'durante la scrittura',
che ti lascia incerto se non sia un avverbio di
tempo (che emerge durante) è difficilmente
pensabile come una semplice estensione del verbo.
Ci sono altre parole, in italiano, che coprano
integre tutti i casi grammaticali?
Il durant francese suggerisce una iniziale
durante dove la e finale, muta, viene omessa.
Il passo di Dante (Inferno III) centra il
significato di eterno durare implicito in DUR AN
TE. Può essere una coincidenza, può essere che la
coincidenza sia capitata per la riflessione
prolungata di Dante sul suo nome: avrebbe finito
per cogliere il nucleo semantico senza sapere
niente di chi l'aveva composto.
'Papè Satàn, Papè Satàn aleppe' ci dice che
qualche brandello gli era arrivato (ANTASUPPA
>PAPU SATAN; ANTASURRA > RARU SATAN etc.).




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: