Abramo in valle Bormida

Re: E il "durante" spagnolo-portoghese?


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il November 03, 2002 at 17:15:55:

In risposta a: E il "durante" spagnolo-portoghese?
Inviato da Mauro il November 02, 2002 at 19:16:51:

: L'incasellamento e' fermarsi a quello che si
: legge sul dizionario. Anche dicendo che non e'
: solo un verbo ma una preposizione, un avverbio
o
: che altro?

: Il Durante di Dante e' sicuramente qualcosa di
: significativo, ma affiancarlo al participio-
: preposizione-sostantivo-eccetera DURANTE
: e' "dura"... non e' il solo termine a
: essere "preposizione, aggettivo, avverbio e
: sostantivo", TUTTI i VERBI sono regolarmente
: SOSTANTIVI-AGGETTIVI eccetera. Il verbo
IMPORTARE
: come IMPORTANTE, il verbo REAGIRE come REAGENTE
e
: via dicendo (il "DOCENTE" e' il sostantivo del
: verbo "DOCERE").

: Forse se usiamo un altro verbo-sostantivo la
cosa
: e' ancora piu' chiara (il verbo "perdurare"):

: - perdurante lo scrivere, mi e' venuto in mente
: questo ("nel mentre scrivevo...", "durante lo
: scrivere...")

: Si capisce che e' un normalissimo liguaggio
: italiano.

: DURING esiste e si usa nello stesso identico
modo
: di DURANTE. In Spagna e in Portogallo la parola
: esiste (identica, DURANTE) e non puoi certo
dirmi
: che... PROVENGA DAL LATINO (altrimenti crolla
: l'ipotesi che tale parola provenga da qualche
: altra parte come stai dicendo nel caso
italico).
: Come ha fatto ad arrivare in Spagna?

: Se vuoi sostenere la tua ipotesi migratoria
puoi
: dire che per alcuni tale parola (usata in tutta
: l'Europa occidentale nello stesso identico modo
e
: con il chiaro significato di "che dura, che si
: estende"), ha assunto un significato speciale
che
: gli altri non vedono. Pero' non si puo'
ignorare
: tutto il resto dell'Europa:

: - se gli Spagnoli e i Portoghesi sono anche
loro
: legati al DURANTE "sumero" iniziano a essere
: tante le persone che dovrebbero essere migrate,
: non solo un gruppo di Troiani, e tutta
: questa "migrazione" inizia a essere complicata
: (riguardando popolazioni molto differenti le
une
: dalle altre)

: Spero di essermi spiegato. Quando dici che gli
: Indoeuropei non esistono lo affermi dicendo che
: in realta' tutti provengono da questo mondo
: akkadico-sumero oppure ti limiti al territorio
: Veneto-Etrusco?, nel senso che gli Indoeuropei
: esistono in tutto il resto dell'Europa e
: dell'Asia ma non riguardano le popolazioni
: italiche che invece provengono dal
: Medioriente "akkadico-sumero"?

: Se invece e' tutta l'Europa ad aver radici
: akkadiche-sumere significa appunto che anche il
: DURANTE spagnolo ha la stessa provenienza,
cosi'
: come il DURING inglese e gli stessi prefissi-
: suffissi della lingua indoeuropea sono
particelle
: akkadiche-sumere che sono state messe in fondo
: alle parole diventando le desinenze moderne che
: vengono appunto definite "indoeuropee".

: Saluti,
: Mauro
: ../

Mauro,
io mi sono concentrato sulla migrazione hurrita
dall'Anatolia per incardinare una prova.
Taranis, ti faccio notare, è Antaris e mostra che
i Galli sono passati per la Mesopotamia. Lugh è
un altro esempio della stessa cosa. Non
attribuirmi esclusioni che non mi sento di fare.
La mia Europa riconosce di venire dal Vicino
Oriente, dove Zeus/Aldebaran la fottè, con uno
stupro che le ha fatto dimenticare di venire da
là.




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: