Abramo in valle Bormida

Re: Libia egiziana (thNW, Tina-Giove-cane-KLB)


Elenco dei messaggi

Inviato da: Massimo il November 11, 2002 at 12:54:04:

In risposta a: Re: Libia egiziana (thNW, Tina-Giove-cane-KLB)
Inviato da Massimo il November 11, 2002 at 10:58:37:

: : La LIBIA egiziana sono i geroglifici "t-h-N-
W",
: : TINA etrusco che con la sequenza semitica e'
: THLB
: : (TH-LB, con il LB libico)

: : La "t" egiziana viene inoltre ufficialmente
: : fonetizzata come "ch", per cui sia TINA che
: THLB
: : possono assumere la forma "china" e "chhlb"
che
: : sono rispettivamente il CANE italiano e il
CANE
: : biblico (KLB), l'immagine del territorio come
: : persona umana ma anche come Lamastu-cane
(vedi
: : messaggi nel forum).

: : Un qualcosa di simile (la T come "ch") e'
: quello
: : che avviene in Sicilia attualmente. La stessa
: : cosa avviene con la "C" etrusca che nella
: : sequenza semitica e' la lettera "t". Non
: : dimentichiamoci inoltre che in Sicilia e'
stato
: : trovato uno dei reperti egiziani piu'
: importanti
: : (la Pietra di Palermo con la sequenza
faraonica
: : delle prime dinastie egiziane).

: : Saluti,
: : Mauro
: : ../

:
: La Pietra di Palermo giunse,incompleta --solo
cm
: 43x30-- grazie ad una donazione nel 1877 al
museo
: del capoluogo siciliano; altri 6 frammenti
: vennero negli anni successivi reperiti sul
: mercato degli antiquari e si trovano a Londra
: (Univ.College) e al Cairo.
: Di questi ultimi é sempre stata oggetto di
dubbi
: l'effettiva parentela con il pezzo principale
: nonchè la stessa originalità. (O'Mara D.E. 4
p.33-
: 40). Se sia stata ritrovata in Sicilia non so
: dire.

Si guarda alla 'Pietra di Palermo' e sulle tombe
reali di Abido e Saqqara, per avere un
riferimento alle prime dinastie egizie. Il
periodo è detto Tinita dalla città di Thinis
indicata come luogo di provenienza delle
dinastie. Dopo le scoperte di Abido gli studiosi
erano convinti di esser venuti in possesso degli
autentici sepolcri dei primi faraoni, il che
pareva confermato dall' affermazione di Manetone
che i re della I e della II dinastia provenivano
da Tjene (Thinis), città nei pressi di Abido
(alcuni pensano all'attuale Girga non lontano da
Abido), ma non è da escludere una ricostruzione
storica di Manetone, anche perché la città non è
stata ritrovata. Da Thinis, o This, la capitale
sarebbe stata spostata a Menfi, probabilmente dal
re Menes, identificato da qualcuno, oltre che con
Narmer, con il re Aha. Dei nomi manetoniani
quattro sono identificabili negli elenchi regali
ramessidi, sebbene abbiano subito gravi
deformazioni. Le liste dei re ne enumerano
undici, invece dei nove di Manetone. Solo con il
terzo re della II dinastia si giunge a una serie
di tre sovrani, Binothris, Tlas e Sethenes, sui
quali concorderebbero sia i monumenti che gli
elenchi regali e Manetone.


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: