Abramo in valle Bormida

Re: Fegati-mappa


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il November 18, 2002 at 07:58:01:

In risposta a: Fegati-mappa
Inviato da Mauro il November 17, 2002 at 20:15:23:

: Massimo Rovani scrive:
: "Quanti fegati-mappa esistono e dove sono stati
: ritrovati? Io so di quello in bronzo di
Piacenza,
: di quello in terracotta di Falerii, delle
statua
: dell'aruspice. Ma in medioriente? Dove sono
: avvenuti i ritrovamenti? quanti modellini in
: terracotta esistono?"

: Ci sono quelli "ittiti" che ha segnalato Carlo,
: mentre quelli "babilonesi" sono presenti in
: alcuni luoghi del Medioriente come Mari e
Sippar
: ma la maggior parte della documentazione
proviene
: dal periodo neoassiro di Assurbanipal che ha
: fatto una biblioteca monumentale dove ha
raccolto
: anche tutti i testi relativi a questi fegati-
: mappa (nel mio sito c'e' una fotografia di
quello
: ufficiale con i tre conoidi, come quello
etrusco,
: e i nomi delle regioni di cui si parla nei
: commentari, mentre ce ne sono altri che sono
: piccole sagome che potrebbero anche non
c'entrare
: nulla con la questione geografica-storica). La
: cosa importante sono appunto i testi che
parlano
: non solo del fegato-mappa ma anche degli altri
: organi e se ne parla in tanti modi. Quelli piu'
: antichi sono testi che non sono per nulla
: divinatori ma si limitano a riportare notizie
: sulle singole regioni dell'organo.

: Una tale raccolta di evidenze storiche con il
: tempo diventa anche materia divinatoria. Per
: capirci se nei testi storici leggo che quando
: succede una certa cosa c'e' un terremoto in
: Italia, posso pensare che ci sia un legame tra
: tale cosa e i terremoti.

: Nella raccolta di Assurbanipal i testi sono
stati
: messi insieme come se fosse un'opera di
: statistica. Faccio un esempio "moderno":

: "quando regione Italia aquila vince, Cesare
: comanda"
: "quando regione Italia aquila vince, Hitler
: comanda"
: "quando regione Italia aquila vince, partenza
: fiume Don"
: "quando regione Italia aquila perde, invasione
: Goti"

: La ricorrenza piu' famosa del fegato-mappa e'
: nella Bibbia, quando il re di Babilonia arriva
a
: un bivio e decide che strada prendere guardando
: il fegato-mappa, "he looked in the liver"
: (Ezechiele 21:21). Alcune Bibbie
: traducono "guardo' il fegato della vittima" ma
e'
: una traduzione arbitraria perche' non esiste la
: parola "vittima", si dice solo che "guardo' nel
: fegato-mappa" (il biblico "RAh BKBD").

: Se il fegato-mappa riguarda la catena alpina
: europea, che strada stava facendo il re di
: Babilonia e dove si trova Gerusalemme?

: Saluti,
: Mauro
: ../

che strada ?
utrum iter? Come 'quis' (< IS QU) doveva essere
una domanda ricorrente. 'uter, utra, utrum'
è 'quale dei due'. Una parola sola, in latino,
una frase, in italiano. Si scrutava il SIMTU, il
destino, per individuare ISQU, la sorte. Il HATU,
fatum ( < for-faris) fato, si poteva prevedere.
Questa era l'idea.




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: