Inviato da: mercurio il June 17, 2003 at 14:37:39:
In risposta a: Secolo "YK" (CAE-s-R e AUG-s-T)
Inviato da Mauro il June 17, 2003 at 12:46:07:
Per i Greci il sistema di datazione era basato
sulle Olimpiadi e partiva da un anno
corrispondente al nostro 776 a.C.; per i Romani
era la data convenzionale della fondazione di
Roma, indicata nel 753 a.C., per i Babilonesi,
l'era di Nabonassar, 747 a.C. Sembra che tutte
queste date siano state calcolate
astrologicamente. Non c'è ragione di ritenere gli
etruschi fuori dal mondo.
C'è invece una teoria di probabile origine
gnostica (semita) sulla periodicità delle
reggenze planetarie, che presiederebbero alla
storia dell'Europa per precisi periodi di tempo,
a partire dalla presunta data della creazione di
Adamo, da cui dipenderebbe l'intero sistema
periodale.
: Ho collegato il secolo "YK" a CAIO ma ha
: sicuramente piu' senso farlo con CAE-SAR,
CESARE.
: Abbiamo di piu' (Cesare e Augusto fanno parte
: dello stesso "secolo etrusco"):
: YK come CAE-s-R
: YK come AUG-s-T
: Con AUGUSTO (AU-GU-STO, Y-K-sto) abbiamo la
: lettura "diritta" di YK e abbiamo anche le
: ultime due lettere dell'alfabeto di 22 caratteri
: (s-T) mentre CESARE ha le ultime due (R-s) di
: quello senza la T ma lette alla rovescia (s-R).
: Saluti,
: Mauro
: ../../
: A-BGDhVZHtYKLMNS^PzQRs-T
: Mauro scrive:
: : Si tramanda che nel 90 avanti Cristo, con uno
: : squillo di tromba, avesse inizio il NONO
: secolo
: : etrusco. Passo subito ad affiancare i SECOLI
: : ETRUSCHI con i NUMERI SEMITICI (come ho fatto
: : per numerare-alfabetizzare le costellazioni
: : dello zodiaco) usando le datazioni ipotetiche
: : ufficiali.
: :
: : AB - prima del 969 a.C.
: : BG - 969-864 a.C. primo secolo, durata 105
: anni
: : GD - 864-759 a.C. secondo secolo, durata 105
: : anni
: : Dh - 759-654 a.C. terzo secolo, durata 105
: anni
: : hV - 654-549 a.C. quarto secolo, durata 105
: anni
: : VZ - 549-426 a.C. quinto secolo, durata 123
: anni
: : ZH - 426-307 a.C. sesto secolo, durata 119
: anni
: : Ht - 307-188 a.C. settimo secolo, durata 119
: : anni
: : tY - 188-90 a.C. ottavo secolo, durata 98 anni
: : YK - 90-44 a.C. nono secolo, durata 46 anni
: : (morte di Caius Julius Caesar)
: : KL - 44 a.C.-54 d.C. decimo secolo, durata 99
: : anni (morte dell’imperatore Claudius)
: :
: : Possiamo notare:
: : - nella sequenza divina BG (baga persiano),
GD
: : (god), Dh (dio), hV (iove) la lettera h
: collima
: : benissimo nei due intervalli ("D-io" e "io-
V")
: e
: : ci indica tra le tante cose che la terza
: persona
: : biblica ("egli" la lettera "h") assume la
: forma
: : italica "io" (la prima persona italica)
: : - la sequenza divina a fianco dei secoli
: : etruschi mostra corrispondenza storica (il
: BAGA
: : persiano compare nel periodo persiano
iniziale
: e
: : viene sostituito dal nuovo "secolo divino" GD)
: : - che i Persiani abbiano a che fare anche
loro
: : con gli Etruschi e' la realta'
: : cosiddetta "periodo orientaleggiante"
(abbiamo
: : anche Porsenna etrusco, Perseo e tantissime
: cose
: : chiaramente collegate a questo periodo)
: : - ovviamente le durate dei secoli sono quelle
: : ipotizzate e sarebbe da verificare se
: seguivano
: : un calendario ciclico che ritorna allo stesso
: : punto dopo tanto tempo, oppure se il cambio
: dei
: : secoli e' avvenuto con la caduta dell'impero
: : persiano e con gli avvenimenti storici
: successivi
: : - all'incirca la nascita ufficiale di Roma
: : avviene all'inizio del terzo secolo
: : chiaramente "romano" (D-h come DEU, DIO)
: : - CAIO come lettura di YK (al contrario KY)
: : - CLAUDIO come KL-AUDIO
: : - alla fine e' plausibile ripartire con il
: ciclo
: : e abbiamo l'AB (con ABBA, la divinita' greca-
: : caldea-cristiana) cosi' come siamo nel
periodo
: : che effettivamente inizia l'epoca cristiana
Oggetto:
Commento: