Abramo in valle Bormida

Re: Quando i numeri erano diversi


[ Commenti ] [ Invia un Commento ] [ Home ]

Inviato da: carlo il June 22, 2003 at 06:22:49:

In risposta a: Quando i numeri erano diversi
Inviato da Mauro il June 22, 2003 at 01:56:23:

: Mercurio scrive:
: : ghimel 3
: : lamed 30
: : ghimel 3
: : lamed 30

: : Non è il conteggio "differenza 6" e vorrei
che
: : Mauro mi spiegasse questa differenza

: Qui si sta usando la numerazione semitica
: MODERNA, quella con A=1 e via dicendo (con le
: lettere dalla 11 in poi che vengono associate
: alle decine, 20, 30, 40). Usando questa
: numerazione hanno creato centinaia di nuove
: descrizioni del mondo e di ogni cosa. Tutte
cose
: moderne, postromane, che portano confusione
: perche' si cerca di vedere il passato con
questi
: numeri.

: Con la numerazione A=0 molte cose antiche
vengono
: a galla (ne ho elencate decine).

: GLGL con questa numerazione e' 2-11-2-11.

: Il metodo della differenza serve per eliminare
i
: problemi che si hanno con gli alfabeti spostati
e
: con quelli rovesciati. Lo stesso alfabeto usato
: in quattro modi diversi:

: con A=0 abbiamo GLGL come 2-11-2-11

: con A=1 abbiamo GLGL come 3-12-3-12

: con A=21 abbiamo GLGL come 19-10-19-10

: con A=22 abbiamo GLGL come 20-11-20-11

: In tutti e quattro i casi la differenza tra le
: due coppie GL e GL e' due volte NOVE.

: Volevamo un "cerchio"? Ne abbiamo DUE e i
cerchi
: sono rappresentati da due rose camune di nove
: punti.

: C'e' da tenere presente anche il singolo GL che
: significa "onda". Lui da solo per differenza di
: valori fornisce un singolo numero NOVE. La rosa
: camuna di nove punti come ONDA (e gli iconologi
: sanno bene che si tratta di questo quando in
: seguito diventa croce-svastica-spiralemicenea).

: In quanto ruota e' possibile che ci siano tante
: GLGL in giro, regioni come i TOUTA sannitici
: esagonali. Uno di questi luoghi e' CARCARE in
: Liguria dove le R hanno preso il posto delle L
e
: viceversa. Gli Egiziani non le distinguono e
qui
: da noi il cambio L-R e' attestato sia in
Liguria
: che nel Lazio (Bormida-Bulmia, gli articoli la-
ra
: come quello romano il-er, eccetera). Potrebbe
: essere avvenuto con l'alfabeto A=21 che usando
i
: numeri di GLGL con A=0 si ottiene RKRK, al
: contrario KRKR-Carcare, ma non mi dilungo qui
nei
: particolari.

: Mercurio prosegue:
: : In Giudici 2,1, "l'angelo di yahweh salì da
: : Ghilgal a Bochim" (bet, caf, iod, mem, 2, 20,
: 10,
: : 40)

: In questo caso abbiamo B-K-Y-M che con
l'alfabeto
: A=0 significa 1-10-9-12 (con la numerazione
: moderna si perdono tutti i significati delle
: numerazioni usate in precedenza). Come
localita'
: avevo appunto visto Carcare vicino a Savona (il
: monte Carmelo biblico a me risulta essere il
: monte Carmo) ma poi ho pensato sia piu'
centrale
: vicino ad Alessandria, nei pressi del centro
: della croce (continuo ad avere dubbi perche'
: Carcare e' perfetto come arrivo di Giosue' che
: costeggiando tutto il Po-Eridano-YRDN-Giordano
: puo' entrare negli Appennini da questo punto).

: Chi possa essere l'angelo sono per me gli
: abitanti "piu' evoluti" che si trovavano sulla
: costa tirrenica, legati magari a una realta'
: colonizzatrice anche lontana.

: Abramo come fiume Bormida lascia il figlio Lot
a
: Lodi e gli incontri con gli angeli avvengono
: nella zona costiera ligure-toscana (dove ci
sono
: Tiro-Genova e Sidone-Savona che in tutta la
: Bibbia vengono trattate sempre con rispetto e
: grandi complimenti, la "grande Sidone"). Dovrei
: vedere tutti i riferimenti a BKYM per capire
dove
: si puo' collocarla nella mappa.

: Saluti,
: Mauro
: ../../

Questo post mi conferma l'idea: Mauro ha un
diamante sugli alfabeti ed ha un cencio da buttar
via sul mondo da rovesciare. Butta il cencio e
taglia ancora il diamante.
Veniamo al GL-LG:
ZALAG, ZA LAG, è la rottura del giorno, del dies,
dell'Uno: il DUE, appunto, bis > BIZ. BIZ-ZIB
sono gli estremi dello zodiaco, e questo spiega
l'11, oltre che il due. L'onda < UN DA è immagine
(DA) di UN, dal momento che ^ come V è l'uno che
si spezza in due.
LAG è la forza, come conferma lacertus (LAG ER
UT), il muscolo, ed il braccio, dalla spalla al
gomito. Due romani si salutavano stringendosi il
muscolo del braccio.
LG > lux > luce.


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: