Abramo in valle Bormida

MU? Nomastico come Nomatico?


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il July 01, 2003 at 19:30:31:

In risposta a: Re: UNU sumero? (VN etrusco-ufficiale, DL "sumero")
Inviato da carlo il July 01, 2003 at 17:23:44:

Ma se e' una "lista di nomi" vera e propria
perche' non usare il famoso MU sumero che
significa nome?

Vada per ONO che puoi pensarla come vuoi, anche
se a me piace la cosa del cerchio che ti ho
suggerito, ma il MAS e' principalmente MU
(nome). E' facile che la S possa essere un
plurale (altrimenti sarebbe lista-nome invece di
lista-nomi).

Non puoi fare una singola ipotesi ignorando
tutte le restanti cose che sono collegate. Se
la singola ipotesi funziona deve funzionare
anche per le cose collegate. Nel momento che
dici questo anche tutte le altre parole come
TOPONOMASTICA o lo stesso NOME partecipano alla
tua ipotesi. Invece poi mi pare che il NOME lo
fai derivare da un'altra parte e quindi un
Latino-Greco usa il termine NOME come NOME per
dire TOPONOMASTICO, oppure il famoso NOMASTICO
(il nominativo) e in realta' senza saperlo sta
dicendo "uno e mezzo".

Forse vuoi dirmi che il NOMASTICO bisogna
chiamarlo "NOMATICO" perche' stiamo parlando di
NOMI, i MU, e dunque non ci deve essere il MAS ?

Lasciamo perdere...
----------------------

Il Sumero-Hurrita di cui parli (in genere le
fonetiche non i segni scritti che sono quelli il
vero linguaggio) e' gia' completamente pieno di
trasformazioni che non sappiamo neanche se sono
riportate correttamente o tramite le solite
trasposizioni di fonetiche. Ti passo alcune
riflessioni sul segno sumero MU che
significa "nome":

- il s-M biblico (nome) si puo' leggere "i
numeri s=20" (il suffisso M indicante il
plurale) oppure "che e' M" (il prefisso "che e'")

- se s-M ("i numeri 20") e' legato agli alfabeti
di venti caratteri significa che chi ha
assegnato il valore MU al segno "nome" ("che e'
M") puo' essere uno sbaglio avvenuto secoli-
millenni fa

- il segno MU e' quello che compare nel nome
del "Sun God of Heaven" di Yazilikaya (il segno
al centro)

- il segno M invece e' l'etrusco ufficiale s
(stessa bivalenza s-M di uno stesso segno)

- il segno MU compare anche in alcune scritte
etrusche (anche questo viene ufficialmente
considerato M)

- il segno MU e' il segno TE minoico (come s
abbiamo l'ultima lettera dell'alfabeto di 20
caratteri, come T abbiamo l'ultima di quello di
22 caratteri)

- il segno MU di Yazilikaya viene letto UTU
(simile al TE minoico)

Tornando a Yazilikaya abbiamo il "Sun God of
Heaven" che viene identificato come d.UTU.AN
(divinita'-sole-cielo). Abbiamo visivamente i
tre segni alfabetici (metto "m", gli somiglia,
come segno MU):

Cm8

Immaginatevi quante fonetiche avranno dunque
preso questi tre segni (che oltretutto
somigliano a una "faccia" con i due cerchi del
fegato-mappa come due occhi):

KEB (capo, "che e' AB")

SEB ("s-AB", "che e' AB")

KEF (chief), lettura ufficiale etrusca

tGs (t-gIs, "albero 8"), lettura etrusca con
sequenza semitica

BEs (divinita' egizia)

BEC (monti Bego-Beigua, becchi)

Quest'ultimo poi ci porta ai BRC (i BRIC-monti
liguri e anche celtici). Significa forse che il
segno centrale e' una R? Molto probabile visto
che dicevamo puo' essere facilmente una s (il
numero 20) e basta uno spostamento per
ritrovarci con la R (il numero 19):

BRC (bric-monti)

CRB (al contrario, scorpioni e scrittura)

eccetera

eccetera

La stessa R diventa uno dei plurali indoeuropei
(vedi mi sembra il Norvegese). E' la TERZA
lettera nell'alfabeto rovesciato (T-s-R-...). Il
plurale egizio e' il numero TRE, cosi' come c'e'
il TRE anche nel segno cuneiforme. Il segno "3"
ruotato e' una M (il plurale biblico) che si
legge ufficialmente in Etrusco s (il plurale
spagnolo-inglese). Usando invece la E latina
abbiamo i plurali vocalici latini-italiani
(compaiono anche nella Bibbia con la multivocale
Y).

Plurale: s, M, E, Y, tutti quanti riconducibili
allo stesso segno (oppure al segno usato come
numero 3) letto diversamente in epoche e luoghi
differenti.

Saluti,
Mauro
../../


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: