Inviato da: Mauro il July 19, 2003 at 00:33:18:
Esaminiamo il cippo di Perugia (pagina 176 del
libro di Facchetti).
Generalmente nelle traduzioni che vengono fatte
diventano tutti nomi propri di persona e alcune
parole completano un discorso approssimativo che
pero' qualcosa puo' anche essere giusto (si parla
appunto dei confini del territorio di due
"famiglie").
Osserviamo con attenzione la colonna di sinistra
del cippo. C'e' una parola ripetuta tre volte e
ogni volta dietro di lei ci sono dieci nomi (due
lettere non si capiscono e ci metto il punto di
domanda):
primo elenco, VEltINA sATENA ZUCI ENESCI I?A
sPELANETI tI FULUMKVA sPELtI PENEtI EsTAC
secondo elenco, VELtINA ACILUNE TURUNE sCUNE ZEA
ZUCI ENESCI AtUMICs AFUNAs PENtNA AMA
terzo elenco, VELtINA AFUNI? tURUNI EIN ZERIUNA
CLA tIL tUNQVLtL IQ CACEQA ZIQUQE
A me sembra un elenco di dieci nomi ripetuto tre
volte in tre lingue diverse.
Dispongo i nomi in colonna mettendo di fianco una
parte del corteo di Yazilikaya, le localizzazioni
che avevamo fatto e davanti una parte dei sedici
nomi della lamina di Pyrgi (vedi messaggi vecchi
nel forum), sempre mantenendo l'ordine corretto
con cui compaiono:
elenco di Pyrgi -- tre nomi del cippo, numero e
divinita' di Yazilikaya, localizzazione
CLEVA -- VELtINA, VELtINA, VELtINA, Z-6, Luna (i
segni FELOINA, FE-LUNA), Caere
ETANAL -- sATENA, ACILUNE, AFUNI?, H-7, Kulitta,
Trasimeno
TIUR -- ZUCI, TURUNE, tURUNI, t-8, Ninatto,
Bolsena
MASAN -- ENESCI, sCUNE, EIN, Y-9, Ishtar, Arezzo
sELACE -- I?A, ZEA, ZERIUNA, K-10, Ea-Enki, Arno
VAKAL -- sPELANETI, ZUCI, CLA, L-11, Halki,
Liguria
TMIAL -- tI, ENESCI, tIL, M-12, Hatti, Liguria
ovest
AVILKVAL -- FULUMKVA, AtUMICs, tUNQVLtL, N-13,
Teshub, Monviso
AMUCE -- sPELtI, AFUNAs, IQ, S-14, Hebat,
Monterosa
PULUMKVA -- PENEtI, PENtNA, CACEQA, ^-15,
Sharruma, Cervino
SNUIAp -- EsTAC, AMA, ZIQUQE, P-16, Aquila
bifronte
Questo e' lo stesso discorso delle lamine di
Pirgy. E' un elenco trilingue di entita' divine-
geografiche-celesti-qualcosa.
Di fianco c'e' invece l'iscrizione piu' grande
che spiega la questione (vedi nel libro). Potete
notare come anche questa iscrizione sia divisa in
tre parti. Viene tradotta parlando di confini tra
i Velthina e gli Afuna. L'argomento e' dunque
geografico e resta da vedere se si parla di una
cosa locale o se riguarda appunto tutto il
territorio italico.
La prima parte non si vede l'inizio. La seconda
inizia con AULESI e la terza con FALAs (sembrano
i due parlare spagnolo-portoghese, "hablas" e
"falas"). La traduzione di FALAs come "palo" va
anche bene perche' questi "pali" effettivamente
"parlano".
La riga "atomica" (vulcanica-conoidale) e
"FULUMKVA, AtUMICs, tUNQVLtL" e sono tre nomi
importanti.
PULUMKVA (la versione con la P) compare
nell'elenco delle sedici entita' di Pyrgi ma non
e' lo stesso conoide... abbiamo PULUMKVA-Cervino
e FULUMKVA-Monviso. Potrebbe bastare una lettera-
numero per cambiare un luogo geografico, sono due
conoidi "ULUMKVA", il numero F e il numero P,
oppure si tratta di un vero e proprio cambio di
capitale-riferimento (e' una bella conferma che
siano proprio i due conoidi del fegato-mappa a
contendersi questo nome).
L'unica cosa che non mi quadra sono i nomi ZUCI
ENESCI che nel primo e secondo elenco compaiono
spostati (vanno pero' in coppia... due laghi nel
primo elenco e le due parti della Liguria nel
secondo).
ZIQUQE e' buono il collegamento che fanno con il
verbo "scrivere" ma non tengono conto che questo
"scribere-scrp-scorpio-scorpione" e' lo scorpione
akkadico ZUQAQIPE (con tutti i suoi significati
simbolici-geografici, vedi il suffisso QE da non
pensare come forma passata del verbo, una cosa
troppo elaborata, ma come luogo, il KI
cuneiforme).
La seconda colonna riporta EA con il suffisso
ebraico, Z-EA ("questa e' EA"). Subito dopo c'e'
ZUCI e sto pensando ai messaggi sugli Akkadici
che potevano avere rovesciato l'elenco (da Enki a
Ea, da K-10 a A-0), ma qui sembrerebbe piuttosto
che l'abbiano spostato di un posto passando dal
numero K-10 (EN-KI) alla multivocale Y-9 (Ea come
EY), con il luogo successivo che diventa lui K-10
(Z-UCI, Z-K, "questo e' 10").
Spostato di uno (sempre nella stessa seconda
colonna) sembra anche ACILUNE, nel senso che
dovrebbe corrispondere alla casella precedente
dove c'e' la luna-Caere (uno dei nomi di Caere e'
AGILA).
Saluti,
Mauro
../../