Inviato da: Mercurio il June 01, 2003 at 14:12:31:
In risposta a: Re: Archeoastronomia e numeri-lettere
Inviato da carlo il May 31, 2003 at 05:49:23:
: Caro Mercurio,
: posso chiamarti ER ME TE? "Conosco il cammino
del
: ME" sarebbe il suo significato. Non solo i
: numeri, ma anche le sillabe sarebbero utili per
: ricostruire il pensiero del mondo antico. Meo
con
: ostinazione questo iter, cammino del sole.
E' la nostra visuale a far apparire solare il
moto, che è quello della terra. La luna
accompagna la terra, disegnando un moto sinuoso
che sale e scende incrociando l'iter solare in
punti opposti, chiamati Nodi lunari: non sono
punti fisici concreti ma punti numerici che
marcano l'intersezione tra il piano su cui scorre
l'orbita lunare intorno alla terra e il piano
dell'eclittica. L'asse dei nodi lunari è dunque
definito dai due punti in cui il percorso della
luna in orbita intorno alla terra interseca il
piano dell'orbita della terra intorno al sole. Di
conseguenza, le eclissi come quella di ieri
mattina si formano quando il sole e la luna sono
vicini ad uno dei Nodi. Questi punti
rappresentano una sintesi del movimento apparente
del sole e del movimento effettivo della luna.
Quando l'asse nodale stabilisce un legame tra due
persone - o due nazioni - siamo in presenza di
qualcosa di primario, che congiunge il movimento
della luna al cammino del sole. Simbolicamente il
sole è la conoscenza e la luna è la memoria. Come
Luce, il sole rappresenta la conoscenza intuitiva
e immediata e la luna la conoscenza di riflesso,
speculativa. Sole e luna corrispondono alle due
sedi tradizionali della conoscenza: il cuore e il
cervello. In qualche modo la razionalità si
ricongiunge alla sua ragione primaria.
Consideriamo l'entrata di Mauro in questo
forum... Il 20 del 5 del 2003 alle 13 e 15 il
Sole e il Nodo nord sono perfettamente congiunti
allo zenit, a 29 gradi del toro e la luna a 120
gradi (primo aspetto della luna). Quando Enrico
Calzolari ha risposto a Mauro la luna si è
spostata di 120 gradi e si è congiunta anch'essa
al nodo lunare nord: il 30 del 5 alle 10 e 38.
Vista questa coincidenza sono andato al sito di
Calzolari e ho letto la sua data di nascita: ho
visto che anche il suo asse nodale è a 29 gradi
del Toro (nodo sud in Toro e nodo nord in
Scorpione)(Tra l'altro ho notato che il collega
di Enrico, Davide, nasce con il Sole a 180 gradi
rispetto a lui, a metà del suo cammino solare)
Infine cerco un segno per l'apertura di Carlo con
ZENEDA, che avviene con Luna e Sole congiunti
alla fine dell'ottava casa, che corrisponderebbe,
prendendo come buona la correlazione
alba/equinozio, all'attuale asse nodale a fine
Toro.