Abramo in valle Bormida

Halki, a sinistra nello specchietto


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il July 25, 2003 at 15:31:44:

In risposta a: Hermon-Monterosa (s-NYR amorita e s-RYN sidonita)
Inviato da Mauro il July 24, 2003 at 18:19:09:

Nello specchietto etrusco sono CINQUE le figure
che circondano Ercole. Partendo dalla sinistra e
senza parlare di montagne ma solo facendo il
parallelo con le figure di Yazilikaya:

- figura che tiene in mano il simbolo
dell'albero (HALKI, il numero L-11 di
Yazilikaya, che anche lui tiene in mano lo
stesso simbolo che tra parentesi e' quello di
Apollo)

- figura maschile (M-12, la divinita' di Hattusa)

- figura femminile dietro Ercole, che viene
magari sostituita da Ercole (N-13, Teshub)

- Giunone (S-14, Hebat)

- Nettuno (^-15, Sharruma)

Potrebbe anche darsi che invece di
una "pentalingue" siano cinque righe indicanti i
nomi dei cinque personaggi-divinita'-montagne
(siccome pero' ce ne sono sei compresa la figura
femminile dietro, non saprei se escludere questa
oppure Nettuno dall'elenco di questi nomi). E'
ottima la cosa che SREN (Sirion dei Sidoniti)
sia nella prima riga che potrebbe essere la
figura di HALKI (quello con l'albero) che
avevamo visto sulla costa ligure dove gia' avevo
localizzato Sidone-Savona (e in questo modo
ottengo la localizzazione precisa del monte
Hermon biblico).

Saluti,
Mauro
../../


Mauro scrive:
: Ecco qui il Monterosa-Hermon e i suoi nomi
: biblici (Deuteronomio 3:9):

: - gli Amoriti lo chiamano sNYR (s-NYR)

: - i Sidoniti lo chiamano sRYN (s-RYN)

: Abbiamo un chiaro esempio che a parte i
prefissi
: gli Amoriti hanno le parole contrarie rispetto
: ai Sidoniti.

: Andiamo subito a vedere lo specchietto di
Ercole
: e in questo caso SREN e' il nome sidonita del
: monte Hermon:

: ECA.SREN
: TVA.IQNA
: C.HERCLE
: UNIAL.CL
: ANtRA.SCE

: Con i dati che abbiamo raccolto abbiamo
: la "montagna" in tutte le righe:

: SREN (nome sidonita dell'Hermon, sRYN)

: IQ (compare in una delle tre liste del cippo
di
: Perugia, la lettura con la sequenza fenicia e'
: HR, hR-montagna)

: HERCLE, hR-KL ("montagna intera")

: UNI (U-montagna sumera)

: resta la riga di ANtRA.SCE che come ARtNA puo'
: essere hR-Tina (la montagna Tina-Giove)

: Altro che bilingue... questa sembra una
: PENTALINGUE!, cosi' come la frase biblica e'
una
: TRILINGUE (riporta il nome della montagna tre
: volte specificando chi sono le popolazioni a
: usare ciascun nome):

: zYDNYM YQRAV LHRMVN sRYN VhAMRY YQRAV-LV sNYR

: Ho riportato il brano biblico... avete visto
che
: si legge benissimo in Italiano?

: "Sidoniti scrivono l'Hermon Sirion e gli
Amoriti
: scrivono lui Shenir"... a parte la
congiunzione
: ebraica, si capisce benissimo (compreso
: l'articolo "h", "i, gli", e il plurale Y degli
: Amoriti).

: La traduzione inglese riporta il
: verbo "chiamare, nominare": "Hermon the
: Sidonians call Sirion; and the Amorites call
it
: Shenir".

: La comparsa del nome SIRION (legato a SREN
: etrusco) e' da tenere presente perche' oltre
che
: la stella SIRIO in questo specchietto compare
: appunto anche ANTARES, due delle stelle piu'
: luminose in cielo (i cui nomi sembrano
provenire
: etimologicamente da due nomi differenti della
: stessa montagna, il termine sidonita e
quello...
: chi sono quelli della quinta riga
di "Antares"?).




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: