Abramo in valle Bormida

E la house inglese?


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il June 06, 2003 at 12:27:33:

In risposta a: Re: Numero 3 sumero, KUR-montagna cuneiforme
Inviato da carlo il June 06, 2003 at 05:47:46:

Carlo scrive:
: DI KUR vale 'straniero': i due punti sono
quelli
: di casa < casupola-significato latino < KA
: SA, 'anima utero' significato sumero. Il terzo
: punto è il fuori di casa.

Prendiamo questo come caso specifico. Vedo che
colleghi la CASA italica alla fonetica KA.SA (se
possibile ci sarebbe da dire quali segni sono
esattamente, visto che ce ne sono almeno
diciotto che sono tutti "SA" oppure "sA" e
quello dell'utero non l'ho trovato).

Una domanda e' precisa. Come si pongono tutti i
termini simili europei?

HOUSE inglese e' chiaramente la stessa cosa di
CASA (i Toscani con la loro HASA sono
molto "inglesi").

Dobbiamo per esempio pensare che HO inglese
derivi da KA sumero? Potrebbe anche starci vista
la pronuncia "ha".

E se ogni lingua avesse una casa diversa?
Mettiamo che quella italica sia come dici la
casa "utero" (la vedo bene considerando
l'Adriatico come tale e i due conoidi alpini
come due estremita' superiori). Ci sarebbe
quindi da capire la HO-USE inglese a che parte
del corpo umano possa corrispondere (in questo
modo otteniamo che tutte le case di queste
regioni sumere formano insieme una figura umana
geografica).

Oppure che ne pensi del numero TRENTA sumero?
Sarebbe "u's'u" e Halloran lo deriva da "es'5"
(numero tre) unito a "h'a'/u" (numero dieci) che
insieme sono le cinque lettere HAUES,
abbastanza "house" da pensare alla famosa mappa
di TRENTA CASELLE (quella egiziana di cui
abbiamo traccia nei reticolati neolitici italici-
sumeri).

Saluti,
Mauro
../../


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: