Inviato da: giuseppe il April 07, 2002 at 12:00:04:
In risposta a: Re: Mars-Marthis è l'Antares romano
Inviato da Carlo il April 07, 2002 at 07:28:06:
: : : MAR'S, specificato, al genitivo, in MAR TH
IS
: : (H),
: : : unione di MAR, il vitello, e di Ish, Ishtar
: (la
: : : madre), è l'Antares di Roma. SharRuma è
: : l'Antares
: : : di Yazilikaya. Antares è il 'dio che
rinnova
: la
: : : vita', il bisessuale En Lil, origine di KU
: MAR
: : : BI, il dio maschio che partorisce Teshup, e
: che
: : : ricorda col suo Mar il babilonese Mar duk e
: : : anticipa il romano Mars. Capita che in
sumero
: : MAR
: : : TU significhi 'occidentale'. Finora avevo
: : chiaro
: : : il MAS, sole, in SHAMASH, ma non avevo
chiaro
: : il
: : : MAR.
: : : L'Antares di Asir, l. Asiris, è
: strutturalmente
: : : Horus, ma è incentrato nel movimento del
sole
: : : (ANT ASIR/ARIS) e nel rapporto incestuoso
con
: : la
: : : sorella moglie SHT.
: : : L'Antares romano è il 'divinus puer' di
: : Virgilio,
: : : che si osserva nell'abbraccio di Mavors e
: Venus
: : : nel De Rerum Natura di Lucrezio.
: : giuseppe
: : ho trovato in un libro riguardante la
: tradizione
: : romana un qualcosa che si ricollega al nome
: : MAVORS :
: : ...il nome latino MAVORS contiene il nome di
: ROMA
: : e la lettera iniziale e finale di VENUS ,
: mentre
: : se ne ritrae il significato reale e
simbolico
: : "mortem avertit" nei due aspetti , quello
: : agricolo, conservatore protettore , e quello
: : guerriero , distruttore , da cui risulta il
: : senso della morte fecondatrice nella duplice
: : applicazione materiale e spirituale .
: : se GIANO inizia l'anno occulto , MARTE inizia
: : quello palese , l'uno simbolo del
"precreativo"
: : l'altro della creazione che in un certo senso
è
: : una morte nello stesso tempo che è una
nascita
: : apparente perchè tutto ciò che sorge , nasce
,
: è
: : destinato a perire mentre di realmente
: immortale
: : non vi è che ciò che mai nasce , l'invisibile
,
: : espresso dal solstizio d'inverno cui
presiedono
: : SATURNO e GIANO in un punto di combaciamento
: tra
: : chiusura e apertura di ciclo .
: : ciao giuseppe
:
: Giuseppe,
: ti sarei grato se tu identificassi quel libro
: (con data, editore, e luogo di ed.): sono note
: interessanti.
: ciao
: Carlo
giuseppe
il libro in questione è :
LA TRADIZIONE ROMANA
di GUIDO DE GIORGIO
ED. MEDITERRANEE
prima edizione 1973 .
ciao giuseppe
Oggetto:
Commento: