Inviato da: giuseppe il April 20, 2002 at 10:33:41:
In risposta a: NAVE A VELA
Inviato da Mauro il April 20, 2002 at 04:10:20:
: Giuseppe scrive:
: > vorrei ora chiedere a Mauro se puo' darmi una
: > traduzione della frase che sopra ho citato
per
: > vedere se ci sono delle connessioni...
:
: Ho trovato l'originale (pagina 107 del libro di
: Facchetti). Questa e' la sua trascrizione:
: ZILCI:VELUS:HUL
: XNIESI:LARt:VEL
: XAS:VELtRUS:APRtNAL
: C:CLAN:SACNIsA:tU
: IEt:sUtIt:ACAZR
: CE
: Questo e' quello che vedo nell'originale (13
: caratteri che mancano e uno che sembra una C,
non
: il segno O, la "t" di APRtNAL):
: ZILCI VEL-- HUL
: XNIESI -ARt --L
: XAS VEL--US:APR---
: C C--N SACNIsA tU
: I -t sUtIt:ACAZR
: C-
: Potrebbe esserci ben altro in questa scritta e
le
: traduzioni possono comunque essere sensate
: perche' gli spazi sono stati riempiti con
parole
: etrusche che qualche significato di sicuro lo
: hanno.
: Comunque ci provo (gli esperti traducono tutto
: con cognomi di persone, da parte mia non so se
: qualcuna di queste parole sia un nome proprio).
: Usando la trascrizione di Facchetti e
l'alfabeto
: BCD ottengo questo:
: hHYtH DGYz^ VzY
: RLHG^H YBSZ DGY
: RB^ DGYZSz^ BMSZLBY
: t tYBL ^BtLHNB Zz
: HGZ NzZHZ BtBhS
: tD
: Con i termini della Bibbia abbiamo questa
lettura
: (i pesci sono un popolo navigatore):
: h-HY-tH, il vivo diffondersi
: DGY-z^, pesci capovolti (z^h)
: V-zY, e nave
: RLHG^H
: YB, andare (verbo YBA, il "va" italiano)
: S, (carattere di fine paragrafo)
: Z, questi
: DGY, pesci
: RB^, quarta parte
: DGY-ZS-z^, pesci ZS capovolti
: B-MS-Z-LBY, dentro lavoro-forzato mio cuore
: --- (cambio colonna)
: t
: tYBL, mondo ("TBL")
: ^Bt-L-HNB, garanzia per grazia (HNV)
: Z-z, questo esce (dal verbo YzA)
: HG-Z, festa questa
: Nz-Z-HZ, falcone questa carne (HZh)
: B-tBh-S, dentro arca S
: tD, unire (THD del verbo YHD)
: Con l'alfabeto di Marsiliana in
: versione "inglese" ottengo il seguente
risultato
: (con dei dubbi sul carattere X, la freccia in
: basso, che non e' presente e potrebbe essere
sia
: la Q che la X, la solita questione Qam-Sem, Cam-
: Sem)
: GJLCJ FELWU HWL
: QNJEUJ LATI FEL
: QAU FELITWU AQTINAL
: C CLAN UACNIRA IW
: JEI RWIJI ACAGT
: ID
: E' interessante confrontare le diverse letture
e
: scoprire per esempio che:
: H-UL (etrusco)
: V-zY, "e nave" (alfabeto BCD biblico)
: H-WL, "e vela" (alfabeto Marsiliana-inglese)
: La lettura HWL ci porta alla VELA di una nave,
ma
: anche a HWALA, il piu' grande "prima di tutti
: quanti" che viene citato all'inizio della
: historia dei Goti di un tale famoso che non mi
: ricordo ora come si chiama. Possiamo quindi
: suppore che fosse un popolo navigatore vista la
: NAVE e il suo legame con i VEL-DGY-pesci. Senza
: dimenticarci che tutti questi sono simili ad
: Abele-Avele.
: Il mondo biblico (TBL) corrisponde al CLAN che
in
: Inglese rimane immutato, il "clan".
: I "cani" (XNIESI, "qnjeju") sono il fulcro di
: Kanaan-Italia, sono Cinesi, sono Enki-Enok,
: Caino, e corrispondono a RLHG^H che non trovo
: nella Bibbia ma che leggo come "RA luogo" (il
: luogo di RA-sole, con RI che e' il sole cinese)
:
: Saluti,
: Mauro
: ../
: Etr-20: AEVZHtIKLMNPsRSYVpQ8
: BCD-20: BGDhVZHtYKLMNS^PzQRs
: Semitic: ABGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT
: Etru-26: ABCDEVZHtIKLMNzOPsQRST-UXpQ
: Inglese: ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUV-WXYZ
ciao e grazie
ti mando la traduzione , spostando le
spaziature che ha fatto questo scrittore .
la prima parola è l'etrusco modificato , la
seconda l'antico irl. la terza la traduzione .
ZIL SIL GOCCIA O RIPARO
CIVEL CIBHEAR PIOGGIA
U UA DA
SHUL SUIL OCCHIO
CNIES CNEIS TENERO
IL IL COPIOSAMENTE
ARTH ARTH O DIO
VEL BHEL BEL
CHAS CAS ABBI PIETA'
VEL BHEL O BEL
THURSA TUIRSE DEL DOLORE
PRTHN PAIRTHEAN DEI PARENTI
ALC ALGA NOBILI
CLAN CLANN TRIBU'
SACN SAGHAIN SABINI
IS IS E
A A CHE
THUIETH TUAITH SETTENTRIONALI
SUTHITH SUID GUERRIERI
A A AL
CAZR CASAIR MASSACRO
TRADOTTO SAREBBE DUNQUE :
RIPARO DALLA PIOGGIA DI TENERE LACRIME COPIOSE ,
O DIO BEL .
ABBI PIETA' , O BEL , DEL DOLORE DEI NOBILI
PARENTI DELLA TRIBU' DEI SABINI , CHE I
GUERRIERI DEL NORD MASSACRARONO .
ciao
Oggetto:
Commento: