Abramo in valle Bormida

Re: Reperti egiziani, babilonesi e assiri in Italia


Elenco dei messaggi

Inviato da: Carlo il April 27, 2002 at 06:43:10:

In risposta a: Reperti egiziani, babilonesi e assiri in Italia
Inviato da Mauro il April 27, 2002 at 04:13:37:

: Sono quasi senza parole...

: Esistono in Italia centinaia-migliaia di
reperti
: archeologici cosiddetti "orientali", gran parte
: egiziani ma anche cuneiformi babilonesi e
assiri,
: che vengono classificati tutti quanti
: come "importazione dovuta al commercio" (si
nega
: qualsiasi presenza di orientalita' in Italia,
: secondo gli esperti e' tutto materiale che
viene
: portato dai Greci e dato alle popolazioni
locali
: in cambio di metalli e altre merci).

: Dal libro "Principi etruschi" (Marsilio
editore,
: 88-317-7603-7):

: - a pagina 138 (Verrucchio vicino Rimini),
decine
: di scarabei egiziani tra cui uno identificato
con
: esattezza che risale all'epoca dei Ramses, XII
: secolo circa avanti Cristo

: - a pagina 140 (isola di Ischia), decine di
: reperti egiziani tra cui uno scarabeo con
: iscrizione dell'XI secolo avanti Cristo

: - a pagina 128 (Veio vicino Roma), rhyton
: configurato a protome di leone, un tipo di
: contenitore assiro del periodo di Sargon II
(722-
: 705 avanti Cristo)

: - a pagina 130 (Falerii vicino Viterbo), parte
di
: recipiente bronzeo con iscrizione
cuneiforme, "di
: Nabu-Iddin, figlio di Baniya, il QUIPU"
: (il "quipu" non sanno cosa sia ma qui in Italia
: non puo' che diventare il "CAPO")

:
: Nella sola Pitecusa (nell'isola di Ischia) ci
: sono 52 scarabei egiziani originali (non
: imitazioni levantine), 4 scaraboidi, una
rosetta,
: 7 statuine di divinita', e altri oggetti. A
: pagina 126 uno scaraboide e uno scarabeo
portano
: il prenome del faraone AMENOFI III (Nebmaatra),
: che viene prima di Akenaton e dei Ramses. Sulla
: maggior parte degli scarabei compare
: l'invocazione ad AMUN, "COLUI IL CUI NOME E'
: NASCOSTO" e, riporto testualmente, "il
trigramma
: che compone questa divinita' tebana e' espresso
: con le piu' variate forme crittografiche" (sono
: specialisti delle manipolazioni alfabetiche).

: eccetera eccetera eccetera

: Saluti,
: Mauro
: ../

Mauro,
fa' attenzione! Gli oggetti si importano proprio.
Le tue citazioni si riferiscono ad oggetti. Sono
i nomi degli dči quelli che non si importano,
almeno fino al 500 a.C. Pena l'intolleranza. E'
questo il massimo errore dell'analisi della
protostoria: quello di credere che oggetti e nomi
degli dči si scambino senza problemi. I primi
sono commercio, sempre fatto dall'homo erectus in
qua. I secondi sono religione, sacro, che non si
scambia affatto e che va da una zona all'altra
solo con migrazioni.




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: