Inviato da: Mauro il May 01, 2002 at 06:04:59:
Nella lingua Etrusca e in quella Biblica
praticamente non esistono le DOPPIE (qualcuna
compare, mentre altre come il segno "II" etrusco
si vede chiaramente nell'alfabetario camuno che
e' un carattere soltanto, il primo o l'ultimo
dell'alfabeto di venti caratteri).
Ma veniamo al dunque che questa intuizione e'
tutta uno stupore...
- il valore fonetico della Bibbia non e' da
vedere soltanto nelle singole lettere ma nella
differenza numerica tra le une e le altre
- questo significa poter scrivere una parola in
tanti modi diversi, cosi' che si possono
aggiungere significati ulteriori al discorso (o
per motivi di calendario con l'alfabeto che ruota
in modo da sapere con esattezza a che periodo si
riferisce una scritta), come i Cinesi che
scrivendo possono scegliere gli ideogrammi che
preferiscono tra tanti esistenti (per esempio
CIAO posso scriverlo "Caro Idiota Asino Ottuso",
oppure "Caro Intelligente Romantico Onorevole")
Leggiamo "tra le lettere"... se "D.B" e' "3.1",
la differenza e' 2, per cui e' G. Allo stesso
modo sono "2" ("G") le coppie di lettere hG, VD,
Zh, HV, e cosi' via.
ABGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT
0123456789...
"zYz" (17.9.17), il fiore biblico che si nasconde
sotto l'etrusco ULU, diventa "tt" (8.8), il TOTA
eugubino degli Ittiti e dei Ligures Tatielli (con
il fiore-margherita che appunto e' il simbolo dei
primi imperatori ittiti)
L'ho provato con la Bibbia e la prima parola con
cui inizia e' GERUSALEMME (Karusalem):
BRAsYT BRA ALhYM AT hsMYM VAT hARz (Genesi 1:1)
"In the beginning God created the heaven and the
earth" (Genesi 1:1)
QRsLM QR LHVD T Pt-DD V-T h-RG ("h-B" 1:1)
"Gerusalemme cara amata (loved) di Byt-Adad e
della regio (di Argo)" ("il numero 1" 1:1)
Chiaramente non puo' essere una lingua italiana
moderna. Risulta pero' notevole che in una sola
riga si abbiano tali corrispondenze perfette:
BRA (crea) = QR (crea, cara)
ALhYM (God) = LHVD (loved, amato)
il cielo biblico come "casa di Adad" (il dio
della tempesta)
la terra come "regio-regione" (Argo)
Saluti,
Mauro
../
Oggetto:
Commento: