Abramo in valle Bormida

Re: X GIUSEPPE


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il August 05, 2002 at 09:45:31:

In risposta a: Re: X GIUSEPPE
Inviato da giuseppe il August 04, 2002 at 19:46:52:

: : Il termine "Schumerum" per indicare la bassa
: : mesopotamia viene usato dagli accadi.

: : In testi sumeri presargonici (ma forse già a
: Fara)
: : abbiamo "ki-en-gi(.r)" (qualche volta in
: : scrittura aplografica o con "gi4" finale). in
: : testi più tardi è parallelo a "schumerum".

: : "Kalam" sembra indicare il paese abitato (dai
: : sumeri?o da chi parla)) ma solo in
: : contrapposizione ai paesi
: : stranieri ("kur").

: : La relazione precisa tra questi termini e la
: loro
: : etimologia non è chiara.

: : I sumeri si definiscono in periodo
URIII "dumu-
: : gi7".
: : In testi più antichi anche "dumu-ki-en-gi-ra".

: : "sa^g-^gi6" per "teste nere" ("s.almat
qaqqadi"
: : con il significato anche di "umanità", vedi
: CAD
: : (Chicago assyrian dictionary) sub "S.almat
: : qaqqadi")viene utilizzato in testi letterari
: solo
: : a partire dal periodo anticobabilonese.

: : questo pone problemi per un`interpretazione
del
: : lemma come termine usato dai sumeri per
: : autodefinirsi.

: ciao sono giuseppe ,

: ti ringrazio per la risposta ed ora
: espongo una mia piccola ricerca sul nome
: SUMER .
: prima di giungere al nocciolo della
: questione bisogna considerare questo
: particolare che nel forum è apparso di
: sfuggita e cioè la trasformazione di
certe
: consonanti che nell'antico occidente
europeo
: si cambiavano spostandosi verso oriente .
: un caso sintomatico è quando parliamo di
: INDOEUROPEI , per essere precisi si
: dovrebbe dire SINDOEUROPEI .
: anche gli studiosi indoeuropeisti hanno
: notato questo fatto , ai bordi del mare
di
: Azov esisteva una tribù i SINDI di
stirpe
: scita la cui assonanza porta all' HINDO
: appunto per il passaggio S-H da ovest ad
est .
: H K KH diventavano in Europa S , e
questo
: ovviamente a prescindere da le molteplici
: mescolanze avvenute nell'antichità .
: nell'epoca assira SARGON II , troviamo
: appunto in assiro il termine KHUMRI o
HUMRI
: ripreso dalla tradizione ebraica e
: trasformato nel re BIT-KHUMRI fondatore
: guarda caso del regno localizzato in
SAMARIA.
: ma KHUMRI per gli assiri era il nome
dei
: CIMMERII o KIMMERII come diceva OMERO
: provenienti dalle nebbiose terre dove la
: notte non finisce mai .
: se noi leggiamo come gli antichi europei
: dovremmo leggere SUMRU O SIMERI .
: ancor oggi abbiamo in Europa luoghi con
: l'antico nome , SOMERSET O terra del popolo
: Somer o CYMRU leggi SIMRU nome che si danno i
: gallesi . i sumeri hanno attraversato
: l'europa sono andati in asia e sono
: ritornati , con altri nomi ma sono
ritornati
: . riguardo le teste nere , il colore
: bianco e nero erano indicatori iniziatici
: religiosi e quindi li ritroviamo in
cina ,
: in india ecc.

: ciao giuseppe

La tua 'piccola ricerca' mi piace, Giuseppe. Sto
imparando che la ricerca tra le parole antiche
oscilla tra il rigore e la rigidità. Il rigore è
quello che ci fa dire poco, dopo aver letto
molto. La rigidità è quella che ci fa escludere
subito qualcosa perchè crediamo di saperne
abbastanza. Mi auguro di ricordarmene sempre.
ciao,
Carlo




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: