Abramo in valle Bormida

Geografia esagonale (pelasgica?), la "bestia" biblica


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il September 05, 2002 at 03:10:47:

Considerato che il guerriero di Vetulonia (il
pelasgico Feluske) ha uno scudo a sei raggi e che
anche sul fegato etrusco compare una ruota a sei
raggi, ho provato a mettere le lettere
dell'alfabeto semitico sui raggi di questa ruota.

Immaginate questa ruota come se fosse una "rosa
dei venti" (non la classica con otto direzioni
che usiamo modernamente, ma un sistema di punti
cardinali basato su sei direzioni).

Usando l'alfabeto che inizia con la A oppure
quello con la B le cose non cambiano. Le parole
che compaiono sui singoli raggi sono tutte con i
caratteri legati tra loro dal numero sei sei. La
parola composta dalle lettere 1-7-13-19, facendo
la differenza tra i valori numerici di queste
lettere contiene il 6-6-6, il numero
della "bestia" biblica. Ma la cosa vale per tutte
le parole composte in questo modo (le parole
delle righe-raggi seguenti, 2-8-14-20, 3-9-15-21,
eccetera) e ci porta in una geografia dove la
bestia-666 e' presente in tutti quanti questi
nomi.

Sarebbe ottimale avere un alfabeto di 24
caratteri (ottenendo cosi' sei parole di 4
caratteri ciascuno). I vecchi alfabetari semitico-
etruschi-retici-camuni di venti caratteri vengono
soppiantati da alfabetari di 24 caratteri come
quello famoso di Marsiliana che di caratteri ne
ha 25 (il venticinquesimo, o la prima lettera A,
potrebbe essere il centro dell'esagono). Il
sistema potrebbe essere anche piu' antico e la
necessita' di allungare l'alfabeto diventerebbe
quella di contrassegnare le regioni piu' esterne
prolungando la sequenza della spirale (che
ricorda il tema delle spirali micenee, della onda-
GL biblica, della ruota-GLGL biblica e anche del
famoso e antichissimo "disco di Festo" il cui uso
e' tuttora sconosciuto).

Usando l'alfabeto semitico:

AZM(Q)
BHN(R)
GtS(s)
DY^(T)
hKP
VLz

che si leggono al contrario:

(Q)MZA
(R)NHB
(s)StG
(T)^YD
PKh
zLV

Compaiono il capo akkadico (nabu, NHB), il Pico
piceno (PKh), il capo italiano (h-PK, "il KP"),
il fiume Stige (StG), il fiume ^YD (il segno ID
cuneiforme indicante i fiumi), eccetera.

L'esagono legato ai fegati-mappa non puo' che
avere le montagne-conoidi come punti di
riferimento e difatti abbiamo un esagono perfetto
tra valle d'Aosta e Piemonte:

- al centro il Gran Paradiso

- le sei punte dell'esagono (monte Bianco, monte
Cervino, serra di Ivrea, Torino, Susa-Moncenisio,
la Tarantasia francese)

A questo punto alcune lettere dell'esagono
trovano perfettamente luogo:

(Q)MZA, il "camoscio" (divinita' Chemosh moabita)

(R)NHB, il monte BIANCO (BHN) e anche il monte
BANU dei fegati-babilonesi

(s)StG, lo "stag-cervo" (il Cervino) e anche il
ligure COZIO delle Alpi Cotie-Cozie (GtS, GOTIUS)

(T)^YD, la citta' preromana EPOREDIA (epor-^YD)

PKh, il PICCO (che risulta "piccolo" in quanto
monte Superga di Torino, e al contrario il
semitico "h-K-P", "egli come P", il fiume PO
(hKP, Ecuba moglie di Priamo)

zLV, al contrario VLz (V-L-ts, i VALDESI ma anche
i WALSER abitatori delle valli aostane), nella
regione di Susa, la capitale del regno ligure di
COZIO (con il conoide-Cervino del fegato
babilonese che viene talvolta chiamato SUSI, come
la Susa di Cozio)

Saluti,
Mauro
../

ABGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: