Abramo in valle Bormida

Re: scrittura circolare sumera


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il September 05, 2002 at 07:37:09:

In risposta a: scrittura circolare sumera
Inviato da giorgio il September 04, 2002 at 22:21:43:

: volevo sottoporre al vostro giudizio questo
lungo
: brano tratto da "la genesi aveva ragione"di
David
: Rohl edito nel 2000.
: A proposito di tavolette sumere dove oltre allo
: slittamento di consonanti , sillabe e
variazioni
: nelle posizioni di sillabe all'interno dei
: nomi,rohl dice che:"gli scribi sumeri sulle
loro
: tavoletted'argilla scrivevano gruppi di
: sillabe,che rappresentavano parole all'interno
di
: riquadri.In altri termini,ogni parola o idea
(in
: effetti,di solito un oggetto piu' la sua
: quantita',per esempio:dieci pecore)era separata
: da quella vicina da una serie di linee
verticali
: e orizzontali incise sulla creta in modo da
: formare dei riquadri.Il problema e' che
: all'interno dei riquadri le sillabe venivano
: impresse senza un ordine logico.Ecco un
: esempio:nel 2874 a.c."la gara di canto
sumero"fu
: vinta dal brano della terra di edinsu(sumerico
: edin.su)
:
intitolato"luwatar"(sumerico:lu.v.ad.ar),cantata
: dal gruppo bab(sumerico ba.ab),almeno questo e'
: quello che uno scriba accadico del secondo
: millennio ci dice in una tavoletta proveniente
da
: nippur.Il problema e' che questo scriba ,che
: visse in un periodo molto posteriore ,non aveva
: dimestichezza con i maggiori successi degli
inizi
: del terzo millennio e lesse le sillabe
contenute
: nei tre riquadri sumeri in ordine sbagliato
: ------ ------ -------
: edin lu u ba
: su ad ar ab
: ------ ------ -------
: Come tutti gli appassionati di musica pop del
: 2873a.c. avranno sicuramente saputo,lo scriba
: sumero dell'epoca in realta' aveva scritto "su-
: edin" "u-ad-ar-lu"e"abba".Ecco qual'e' il
: problema:se non si conosce la pronuncia
: originariadi alcuni nomi contenuti nei
documenti
: sumeri piu'antichi,e' possibile leggere le
: sillabe in modo errato,alterandone
completamente
: la versione originaria.
: Forse e' meglio che vi proponga due esempi
che,a
: dire la verita',sono piuttosto sorprendenti,ma
: cio' non dimeno ben documentati.
: Uno dei grandi dei della mesopotamia e'chiamato
: sin in accadico.E'il dio della
luna,l'equivalente
: del dio egizio thoth.Gli antichi popoli della
: mesopotamia lo conoscevano come suen.Tuttavia
: molti degli antichi testi scrivevano il suo
nome
: come ensu,capovolgendone completamente l'ordine
: delle vocali .Ma lo facevano davvero?Come
: possiamo sapere con certezza com'era l'antica
: disposizione?Un altr'altra parola che ormai
c'e'
: alquanto familiare e'l'abzu-l'abisso.In origine
i
: due simboli erano scritti nell'ordine opposto
zu-
: ab.

Giorgio,
ti invito a leggere/rileggere 'sumerogramma
mesu': EN ZU > Sin è una delle prime emergenze
che mi hanno fatto cercare DA DUE UNO. Il periodo
in cui il sumero fu parlato puro è l'OS, Old
Sumerian (ante 2350 a.C.). Poi la parlata si fuse
con l'accadico. Divenne abbondante, nel post-
accadico la produzione letteraria sumerica che
consentì la composizione della grammatica. Gli
Accadi scrivevano e leggevano nello stesso verso
(manu, per numero). I Sumeri, a parer mio,
cominciavano a scrivere da due (NU) che era
l'inizio del conteggio (NUMA)(NUMA + MERUS =
Numerus).
Albright, a p. 189 di Storia Antica, I, 1 de Il
Saggiatore, 1972 ci dice che la sequenza delle
parole, nell'OS, era casuale e porta gli esempi
di EN ZU, che si doveva leggere ZU EN, da cui
Sin, e di Ea (En ki) che doveva essere Ae, da cui
Aya hurrita e Aos, greco. A era il simbolo
dell'acqua, ed Ae/En Ki era il dio dell'acqua.
La mia tesi LCSS è che le singole parole (nel
nostro significato) dovevano esser lette a
partire da due.
Non conosco la grafia cuneiforme. Sto entrando
nella grammatica, che non falsifica in nulla
l'ipotesi. Ciò con cui confliggo sono le tedesche
LEGGI FERREE della fonetica, ciascuna delle quali
è così ferrea che muore con il suo inventore.
Cosa puoi costruire di ferreo in una pronuncia
che non hai mai sentito? Se poi trovi la
scrittura inversa alla tua dici che non può
essere e che l'ordine è casuale (si è mai sentito
dire di un ordine inverso?)!




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: