Abramo in valle Bormida

Plurale cuneiforme e plurale alfabetico


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il September 06, 2002 at 06:05:34:

Il segno cuneiforme usato per il plurale e simile
a questi segni:

ICCC (piu' che delle C sarebbero parentesi
angolari aperte ma non le uso perche' il forum
potrebbe considerarle come un comando HTML)

Questo segno e' praticamente uguale alla M
etrusca a forma di bandiera (la M della scritta
ligure MEZUNEMUsU e degli alfabetari etruschi di
venti caratteri) o meglio ancora alla coppia di
caratteri "Im" (la "m" con tre gambe che compare
in molte scritte etrusche, vedi per esempio il
cippo di Perugia a pagina 176 del libro di
Facchetti).

In entrambi i casi abbiamo il suffisso -M che e'
il plurale biblico maschile.

Gia' questo mostra un collegamento tra scritte
alfabetiche e segni cuneiformi, ma la cosa piu'
importante (senza stare a cavillare se vengano
prima le scritte etrusche, molto piu' vecchie di
quanto si creda, oppure i segni cuneiformi
mediorentali) e' questa:

- la lettera latina M come segno etrusco viene
letta ufficialmente "s" (sh)

- il segno cuneiforme indicante il plurale viene
trascritto come MEs ("mesh")

Non e' un colpo di scena? La trascrizione
ufficiale del segno plurale cuneiforme contiene
sia la M (il plurale SEMITICO) che la lettura
etrusca ufficiale di questo segno, la "s" (sh),
il plurale INGLESE.

La trascrizione "mesh" del plurale cuneiforme e'
legata alla Babele alfabetica italiana-europea.
Pur notando il collegamento non sappiamo come
venisse detto il plurale cuneiforme nei tempi
piu' antichi ma sappiamo che quelli che gli
diedero la fonetica "mesh" hanno uniformato la
doppia lettura di un segno alfabetico italico
usato per il plurale.

Tra parentesi la fonetica "Gilgamesh" con il -
mesh indicante il plurale ci porta alla lettura
biblica GL-GY-M, "onda-nazioni" mostrando la
presenza di piu' entita' legate a un centro
imperiale. Nei fegati-mappa viene riportato che
Gilgamesh comanda sulla catena alpina sopra NOVE
regioni, che e' il simbolo dei nove punti su cui
compare il disegno della rosa camuna preistorica
(e ogni punto potrebbe esere legato alla
geografia esagonale di cui ho scritto nel forum,
visto che nelle iscrizioni camune compaiono
parecchie spirali tra cui due accoppiate come
quelle della lapide aostana che risale alla prima
epoca sumera postdiluviana).

Sempre con la fonetica "Gilgamesh" e il plurale
cuneiforme "mesh", provate a leggere la scritta
etrusca riguardante il fegato-mappa di Calcante:

QALQAS, che con la S come plurale inglese e' QALQ-
mesh, "Gilgamesh". Evidentemente i fegati-mappa,
le ruote-esagoni-spirali, la GL-onda biblica,
Gilgamesh-Ercole eccetera, sono tra loro
intimamente collegati, e tutti quanti
rappresentano la stessa entita' geografica
europea (che puo' avere duplicati geografici
anche in altre parti del mondo).

Saluti,
Mauro
../


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: