La maggior parte delle pubblicazioni elencate in questa pagina sono disponibili in formato digitale gratuito nel sito della Societa' Savonese di Storia Patria.
Atti e Memorie della Società Storica Savonese Nuova Serie (1967-2021)
Vol. I, Savona 1967
- Anna Maria Ferrero, Le Scuole Pie di Savona (1622-1922), pp. 5-89
- Luigi Cattanei, Un manifesto elettorale di Giuseppe Cesare Abba, pp. 91-100
- Guido Malandra, Storia di Quiliano, pp. 101-190
- Jean Leflon, Les heures qui ont immortalisé le nom de Savone, pp. 191-203
- Mario Garino, I Perrando di Sassello, pp. 205-215
- Atti sociali, pp. 217-222
Vol. II, Savona 1968
- Maria Giuseppina Mistrangelo, Le pievi della diocesi di Savona, pp. 5-44
- Giovanni Battista Nicolò Besio, Il palazzo della Giustizia e l’antico “centro direzionale” del Comune di Savona, pp. 45-83
- Enrico Roni, L’autoaffondamento di dieci navi nel porto di Savona il mattino del 9 settembre 1943 (Ricordi personali di venticinque anni fa), pp. 85-120
- Silvio Riolfo, Giuseppe Cava poeta di Savona. Commemorazione tenuta nella Sala Rossa del Palazzo Comunale di Savona il 30 novembre 1968, pp. 121-138
- Antonio Carlisi, Una poesia sulla guerra sabaudo-genovese del 1625 per il feudo di Zuccarello, pp. 139-142
Vol. III, Savona 1969
- Giovanni Farris, Frammenti di laudi in antico ligure, pp. 5-22
- Lorenzo Vivaldo, I capitoli dell’Arte dei calderai di Savona, pp. 23-40
- Guido Malandra, Una tariffa del Collegio dei notai di Savona del 1484, pp. 41-55
- Francesco Siccardo, La Madonna di Misericordia a Parigi, pp. 57-70
- Guido Malandra, I capitoli del Collegio degli avvocati di Savona, pp. 71-87
- Luigi Cattanei, Da una commedia inedita al capolavoro di G. Cesare Abba, pp. 89-120
- Giovanni Massa, Pietro Paleocapa (1788.1869). Commemorazione tenuta nella Sala Rossa del Palazzo Comunale di Savona il 26 Giugno 1969, pp. 121-136
- Giovanni Farris, Amicizia ed entusiasmo per le Humanae Litterae in una lettera inedita di Jacopo Bracelli a Fra Lorenzo Guglielmo Traversagni, pp. 139-142
- Guido Malandra, Una memoria settecentesca sull’Ospedale di San Paolo, pp. 143-146
- Guido Malandra, L’Oratorio dei “Beghini” a Savona, pp. 147-153 (3 illustrazioni)
- Mario Scarrone, Un’antica veduta del Castellaro di Albisola, p. 152-153 (1 illustrazione)
Vol. IV, Savona 1970-71
- Silvio Sguerso, Il dialetto altarese (introduzione di Giulio Fiaschini), pp. 3-67
- Bruno Luppi, La questione degli arabismi nelle parlate liguri e provenzali, pp. 71-83
- Giovanni Farris, Valore storico e linguistico di un trattatello inedito ed in volgare sulla Messa, scritto a Legino presso Savona nel 1456, pp. 85-110
- Giovanni Farris, Un Planctus Mariae inedito del secolo XV, pp. 111-125
- Rinaldo Massucco, La torre dello stendardo, pp. 127-140
- Angelico Carattino, Storia del Monte Carmelo di Loano, pp. 141-200
- Giovanni Massa, Alfonsino Russo, Trasformazioni del centro urbano di Savona nell’Ottocento, pp. 201-238
- Luigi Cattanei, Aspetti della cultura neoguelfa in Liguria. Pagine inedite del Padre Atanasio Canata, pp. 239-274
- Oscar Giuggiola, Ricerche preistoriche nel Finalese, pp. 277-279
- Dede Restagno, Il riordinamento della collezione archeologica parrocchiale di Albisola Superiore, pp. 280-281
- Rinaldo Massucco, Per la ricostruzione della topografia savonese antica: la chiesa di San Domenico il vecchio, pp. 283-286
- Bruno Barbero, A proposito dei nuovi affreschi medievali rinvenuti in Savona, pp. 287-290
- Carlo Varaldo, Contributo alla conoscenza di Giovanni Battista Croce, pp. 291-295
- Mario Scarrone, Chiese della città e diocesi di Savona nel 1530. Manoscritto Zuccarello, pp. 296-305
- Lorenzo Vivaldo, La descrizione dell’antico Duomo di Savona in un documento dell’Archivio Vescovile, pp. 306-308
- Rinaldo Massucco, L’estremo tentativo di salvare il quartiere del Priamar, pp. 309-313
- Massimo Quaini, Per un programma di lavoro della commissione di studio per la geografia storica e la toponomastica della Sabazia, pp. 314-319
- Bibliografia savonese (1965-1970), pp. 321-337
- Pubblicazioni pervenute alla biblioteca della Società, pp. 338-342
- Notiziario e cronaca sociale, pp. 343-348
- Elenco soci, pp. 349-352
Vol. V, Savona 1971-72, «Savona e il Ponente nell’età del Risorgimento», parte prima
- Carlo Zanelli, Leonida Balestrieri, Lorenzo Vivaldo, Carlo Russo, Discorsi e saluti, pp. 11-21
- Emilio Costa, Aspetti e momenti del Risorgimento savonese (1814-1870). Introduzione, pp. 25-43
- Giovanni Farris, Cultura e scuola a Savona, pp. 45-72
- Massimo Quaini, Una regione in via di trasformazione: la Liguria occidentale nell’età napoleonica. Vie di comunicazione e strutture territoriali nel dipartimento di Montenotte, pp. 73-131
Vol. VI, Savona 1972
- Santo Tinè, Gli scavi nelle caverne delle Arene Candide e della Pollera, pp. 7-9 (2 illustrazioni)
- Giuliva Odetti, Cento anni di scavi nella Grotta Pollera, pp. 11-32, (22 illustrazioni)
- Nancy Marchi, Schiavi a Savona nel secolo XV, pp. 33-45
- Dario Franchello, Formazione e sviluppo di un fronte di penetrazione colonica nell’ambito del Bosco di Savona, pp. 47-69 (4 illustrazioni)
- Rinaldo Massucco, Il problema delle torri del Castello Nuovo e la struttura primitiva del Maschio della Fortezza di Savona nell’ambito della topografia del Priamàr, pp. 73-81 (4 illustrazioni)
- Rinaldo Massucco, Un frammento inedito di una veduta di Savona, pp. 83-84 (1 illustrazione)
- Bruno Barbero, Le “Fabbriche” del Duomo e del Santuario e la maniera a Savona tra Cinque e Seicento, pp. 85-90 (4 illustrazioni)
- Giovanni Farris, Note chiabreresche, pp. 91-92
- Domenico Astengo, Un viaggiatore inglese a Savona, pp. 93-101 (3 illustrazioni)
- Indici delle pubblicazioni della Società Storica Savonese e della Società Savonese di Storia Patria (dal 1935 al 1944 Regia Deputazione di Storia Patria per la Liguria – Sezione di Savona) 1888 – 1971 (a cura di Carlo Varaldo), pp. 103-130
- Bibliografia del Savonese 1971 (a cura di Bruno Barbero, Giovanni Coccoluto, Giuseppe Formento, Marco Ricchebono, Carlo Varaldo), pp. 131-139
- Elenco delle riviste e pubblicazioni pervenute alla Biblioteca della Società, pp. 141-146
- Statuto della Società Savonese di Storia Patria, pp. 147-149
- Notiziario e cronaca sociale, pp. 151-154
- Elenco dei Soci, pp. 155-159
Vol. VII, Savona 1973, «Savona e il Ponente nell’età del Risorgimento», parte seconda
- Bianca Montale, Figure mazziniane nella Liguria Occidentale: Napoleone Ferrari, pp. 7-27
- Nilo Calvini, La Liguria Occidentale tra ‘700 e ‘800, pp. 29-64
- Giulio Giacchero, La vita economica savonese nell’Ottocento, pp. 65-86
- Leonida Balestrieri, Stampa e opinione pubblica a Savona dal periodo napoleonico al 1870, pp. 87-101
- Nello Cerisola, Le industrie savonesi nel secolo XIX, pp. 103-117
- Emilio Costa, Agostino Chiodo Primo Ministro del Regno di Sardegna, pp. 119-140
- Giovanni Mistrangelo, La figura e l’opera di Giuseppe Saredo, pp.141-150
- Giuseppe Grassano, La figura e l’opera di Emanuele Celesia, pp. 151-168
- Luigi Cattanei, L’ultimo Abba, pp. 169-206
- Lorenzo Vivaldo, L’azione sociale del vescovo De Mari nella Savona prerisorgimentale. Appunti per una ricerca, pp. 207-210
Vol. VIII, Savona 1974
- Andrea Lamberti, Faune quaternarie nella provincia di Savona – Nota preliminare, pp. 7-20, (8 illustrazioni)
- Giovanni Coccoluto, Marco Ricchebono, Note sui loca Sanctorum in Liguria: due dedicazioni a San Donato, pp. 21-40, (8 illustrazioni)
- Marco Ricchebono, Giovanni Coccoluto, Architettura e territorio. La chiesa di S. Maria Maddalena di Ellera e la storia insediativa del comprensorio docilio. (I, Albisola Stella, Varazze: il comprensorio docilio dalle origini agli insediamenti monastici nel XII secolo, pp. 41-51 a cura di G. Coccoluto, II, Contributo allo studio degli edifici a pianta cruciforme: S. Maria Maddalena di Ellera, pp. 52-66 a cura di M. RICCHEBONO), pp. 41-66 (16 illustrazioni)
- Guido Malandra, I primi inventari dell’archivio del Comune di Savona, pp. 67-117
- Laura Balletto, Gli ordinamenti del Governo Comunale di Savona a metà del Trecento, pp. 119-133
- Guido Malandra, Documenti sulla Cappella Sistina e sul Palazzo Della Rovere a Savona, pp. 135-141
- Carlo Varaldo, I D’Aria e i mausolei “Rovereschi” nella Savona rinascimentale, pp. 143-154 (6 illustrazioni)
- Bruno Barbero, Pittura nella Val Bormida di Millesimo tra Quattro e Cinquecento: novità culturali e “Imagerie populaire”, pp. 155-162 (6 illustrazioni)
- Mario Damonte, Il Santuario di N.S. della Misericordia in un’opera spagnola del secolo XVII, pp. 163-183 (2 illustrazioni)
- Massimo Quaini, Viaggio a Oneglia e ritorno per la via di Genova dai 17 luglio sino ai 15 settembre 1815, pp. 185-222 (2 illustrazioni)
- Bibliografia del Savonese 1972-1973 (a cura di Carlo Varaldo), pp. 223-232
- Elenco delle riviste e pubblicazioni pervenute alla Biblioteca della Società, pp. 233-241
- Notiziario e cronaca sociale, pp. 243-248
- Elenco dei Soci, pp. 249-252
Vol. IX, Savona 1975. Il libro nella cultura ligure tra medio evo ed età moderna
- Carlo Zanelli, Dede Restagno, Programma, cerimonia e saluti, pp. 7-15
- Geo Pistarino, Libri e cultura in Liguria tra Medio Evo ed Età Moderna, pp. 17-54 (2 illustrazioni)
- Enzo Bottasso, La prima età della stampa in Liguria, pp. 55-72
- Giovanna Petti Balbi, Le edizioni genovesi del Cinquecento, pp. 73-104
- Michele Fuiano, Libri di diritto a Genova nel secolo XIII, pp. 105-113
- Francesco Surdich, Le Cinquecentine liguri relative alle grandi scoperte, pp. 115-133
- Mario Damonte, Libri e manoscritti tra Spagna e Liguria nel secolo XV, pp. 135-139
- Lazzaro Maria de Bernardis, Il Sinodo provinciale genovese dell’Arcivescovo Cipriano Pallavicino (1574) in una edizione bartoliana del 1586, pp. 141-156 (2 illustrazioni)
- Discussione sui temi della prima giornata (interventi di Del Treppo, Fuiano, Pistarino, Balbi, Balsamo, De Bernardis, Surdich, Bottasso, Martignone, Quaini, Musso), pp. 157-175
Vol. X, Savona 1976. Il libro nella cultura ligure tra medio evo ed età moderna, parte seconda
- Giovanni Farris, Scuola e Umanesimo a Savona nel secolo XV, pp. 7-53
- Franco Martignone, L’insegnamento pubblico in Liguria nel Quattrocento, pp. 55-75
- Gabriella Airaldi, Biblioteche medievali in Liguria, pp. 78-96
- Nilo Calvini, Biblioteche rinascimentali in Liguria, pp. 97-107
- Gian Giacomo Musso, Libri e cultura dei Genovesi fuori Genova tra medioevo ed età moderna, pp. 109-134
- Laura Balletto, La biblioteca del convento dei Domenicani di Taggia, pp. 135-177 (20 illustrazioni)
- Antonia Ida Fontana, Le biblioteche di tre ecclesiastici genovesi intorno alla metà del ‘400, pp. 179-188
- Discussione sui temi della seconda giornata (interventi di Pistarino, Fuiano, Farris, Fontana, Rebora, Lamboglia), pp. 189-202.
- Cerimonia di chiusura, relazione conclusiva di Francesco Giunta, pp. 203-206.
- Discorso di chiusura del Presidente onorario della Società Carlo Russo, pp. 207-213
- Adesioni al convegno, pp. 217-219
Vol. XI, Savona 1977. Miscellaneo
- Giacomo Pignata, Cenni sulla carriera militare e politica di Publio Elvio Pertinace, pp. 7-18
- Carlo Varaldo, “Castrum Laureti”: un mito nella storiografia savonese, pp. 19-25
- Marco Ricchebono, Ipotesi sulla chiesa di San Domenico il Vecchio a Savona, pp. 27-39 (8 illustrazioni)
- Mario Scarrone, Monasteri medievali di monache cistercensi a Savona, pp. 41-47 (1 illustrazione)
- Ausilia Roccatagliata, Savonesi in “Romania” a metà del ‘400, pp. 49-62
- Angelo Nicolini, Lazzaro & C. Cronaca nera savonese a metà del Quattrocento, pp. 63-73
- Giovanni Farris, Spiritualità e cultura in un manoscritto di Fra Gianbernardo Forte (1420-1503), pp. 75-89 (4 illustrazioni)
- Edoardo Riccardi, Contributo dell’archeologia sottomarina alla tipologia della ceramica medievale e moderna. L’esempio di Vado Ligure, pp. 91-93
- Rinaldo Massucco, Modello delle fortificazioni di Savona (1626-1630), pp. 95-97 (2 illustrazioni)
- Francesco Siccardo, Un soggiorno ligure del canonico Giovanni Maria Mastai Ferretti (1823-1825), pp. 99-110
- Francesco Surdich, Un Varazzino tra i Sakari (Molucca): Giovanni Battista Cerruti, pp. 111-129
- Aldina Rapetto Ghione, L’attività di espansione e colonizzazione italiana in Africa Orientale in alcuni periodici savonesi del periodo post-unitario (1870-1899), pp. 131-143
- Gian Vittorio Castelnovi, Un quadro dell’Assereto ed uno di G.B. Carlone nel Seminario di Savona, pp. 145-148 (4 illustrazioni).
- Necrologio di Nino Lamboglia (a cura di C.V.), pp. 149-151
- Centenari. Ripubblicato il trattato di Fra Lorenzo Guglielmo Traversagni a 500 anni dalla sua prima edizione (a cura di F.M.), pp. 153-154
- Bibliografia del Savonese 1974-1977 (a cura di Carlo Varaldo), pp. 155-174
- Recensioni (a cura di Giovanni Coccoluto, Carlo Varaldo, Marco Ricchebono, Rinaldo Massucco), pp. 175-188
- Elenco delle riviste e pubblicazioni pervenute alla Biblioteca della Società, pp. 189-201
- Notiziario e cornaca sociale, pp. 203-213
- Consiglio direttivo ed elenco Soci, pp. 215-219
Vol. XII, Savona 1978. Arte a Savona nel Seicento, parte prima
- Programma, cerimonia d’apertura e cerimonia di apertura, Dede Restagno, Maurizio Bonocore Caccialupi, pp. 7-17
- Teofilo Ossian De Negri, Introduzione ai lavori del Convegno, pp. 19-26
- Claudio Strineati, Giovanni Baglione nella Cappella Gavotti del Duomo di Savona, pp.27-37 (8 illustrazioni)
- Giulia Fusconi, Il concettismo di Gabriello Chiabrera e le figurazioni simboliche di Bernardo Castello, pp. 39-52 (12 illustrazioni)
- Carlo Varaldo, Documenti d’arte a Savona: la “Fabbrica” del palazzo Naselli Feo e la quadreria dei Gavotti, pp. 53-74 (4 illustrazioni)
- Maurizia Migliorini, Gio Maria Bottalla, un Savonese alla scuola di Pietro da Cortona, pp. 75-85 (10 illustrazioni)
- Lauro G. Magnani, Gio Stefano Robatto nella cultura tardo secentesca savonese, pp. 87-104 (12 illustrazioni)
- Ezia Gavazza, Problemi iconografici per Bartolomeo Guidobono. Gli affreschi della galleria del palazzo Centurione di Genova – Proposte per una lettura, pp. 105-125 (16 illustrazioni)
- Mary Newcome, Due disegni di Bartolomeo Guidobono, pp. 127-129, (2 illustrazioni)
- Gian Vittorio Castelnovi, Guidobono, Haffner e Piola nella cappella “Della Crocetta” al Santuario di Savona, pp. 131-148 (20 illustrazioni).
Vol. XIII, Savona 1979. Arte a Savona nel Seicento, parte seconda
- Franco Renzo Pesenti, Osservazioni tecniche sulla pittura della prima metà del Seicento a Genova: A proposito di alcuni dipinti della Pinacoteca di Savona, pp. 7-19 (12 illustrazioni)
- Guido Farris, La ceramica savonese in età barocca, pp. 21-28 (8 illustrazioni)
- Elena Parma Armani, Proposte di datazione di un gruppo di tessuti del Tesoro del Santuario della Misericordia di Savona, pp. 29-41 (12 illustrazioni)
- Carlo Varaldo, Insediamenti religiosi e problemi urbanistici nella Savona post-tridentina, pp. 43-61 (8 illustrazioni)
- Marco Ricchebono, L’architettura religiosa del Seicento a Savona. Considerazioni preliminari, pp. 63-96 (24 illustrazioni)
- Giorgio Rossini, Architettura di palazzo e architettura di villa a Savona fra Cinque e Seicento, pp. 97-120 (24 illustrazioni)
- Mario Scarrone, Documenti sull’architettura barocca nel Savonese: la collegiata di San Biagio in Finalborgo e la costruzione della Parrocchiale di San Nicolò in Albisola, pp. 121-146 (1 illustrazione)
- Franco Croce, Savona Cinque-Secentesca: Giulio Cesare Croce e Gabriello Chiabrera, pp. 147-155
- Adesioni al Convegno, pp. 157-158
Vol. XIV, Savona 1980
- Giovanni Mennella, L’onomastica latina nelle epigrafi intemelie, ingaune e sabazie, pp. 5-23
- Laura Balletto, Mercanti italiani in Oriente nel secolo XII da Savona a Bisanzio (1179), pp. 25-37
- Geo Pistarino, Armano Pelliparius mercante a Bonifacio nel primo Duecento, pp. 39-48
- Franco Ferretti, Notizie sui Vescovi di Savona Ottaviano, Pietro ed Alberto (XII e XIII secolo), pp. 49-54
- Enrico V. Maltese, Una fonte bizantina per la storia dei rapporti tra Costantinopoli e Genova alla metà del XIV secolo: il Logos historikos di Alessio Macrembolite, pp. 55-72
- Angelo Nicolini, Note d’archivio sulla topografia del Priamàr a metà del Quattrocento, pp. 73-83 (2 illustrazioni)
- Carlo Varaldo, Inventario ed armamento di una flotta di Galee a Savona nel 1476, pp. 85-95
- Furio Ciciliot, Tra magia, medicina e tradizione popolare: una particolare figura di guaritore nelle valli di Vado Ligure, pp. 97-105
- Giorgio Rossini, Le fortificazioni genovesi a Vado dal XVI secolo: Un capitolo di architettura militare, pp. 107-139 (14 illustrazioni)
- Giacomo Pignata, Marco Fracchia, Appunti sul monopolio del sale nelle controversie giuridiche tra il Marchesato di Finale e la Repubblica di Genova, pp. 141-149 (a cura di Giacomo Pignata) e pp. 150-158 (a cura di Marco Fracchia)
- Corradino Astengo, La Riviera Ligure in una descrizione del Seicento: il Newes Itinerarium Italiae di Joseph Furttenbach, pp. 159-179 (1 illustrazione)
- Anna Gerbino, La scuola elementare di Albissola Marina nel secolo XIX. Prima parte, pp. 181-191
Vol. XV, Savona 1981
- Giovanni Mennella, Un’iscrizione sabazia ritrovata: CIL V 7778, pp. 7-11 (1 illustrazione)
- Furio Ciciliot, San Genesio: ipotesi su un “castrum vadorum”, pp. 13-21 (4 illustrazione)
- Franco Ferretti, I monaci di Fruttuaria nel Savonese, pp. 23-33 (2 illustrazione)
- Giannino Balbis, L’atto di fondazione del burgus Millesimi (9 novembre 1206), pp. 35-51
- Nilo Calvini, Alcune convenzioni medievali della zona di Savona e Finale, pp. 53-105
- Carlo Varaldo, Iscrizioni lapidarie medievali nella chiesa di San Francesco a Noli, pp. 107-125 (4 illustrazioni)
- Angelo Nicolini, Tra Adorni e Fregosi: una sommossa savonese nell’estate del 1442, pp. 127-141
- Giovanni Farris, Paideia ed umanesimo nel trattato di retorica del Traversagni, pp. 143-161
- Rinaldo Massucco, Per la topografia dell’antico Priamàr: analisi di una probabile raffigurazione cinquecentesca del Castello Nuovo, pp. 163-166 (2 illustrazioni)
- Corradino Astengo, Una carte nautica inedita di Placido Caloiro e Oliva nella Biblioteca Civica di Savona, pp. 167-170 (1 illustrazione)
- Giovanni Coccoluto, Un’inedita relazione dell’assedio dei Piemontesi alla Fortezza di Savona (dicembre 1746), pp. 171-174 (4 illustrazioni)
- Elisa Coppola, Note d’archivio sul baldacchino processionale della Cattedrale di Noli, pp. 175-184 (2 illustrazioni)
- Rosalina Collu, L’attività storiografica di Carlo Giuseppe Ratti, pp. 185-204 (4 illustrazioni)
- Maurizio Tarrini, Italo Vescovo, Catalogo dei manoscritti musicali del monastero della SS. Annunziata conservati nell’Archivio Vescovile di Savona, pp. 205-226 (4 illustrazioni)
- Francesco Surdich, Alcune lettere inedite di Padre Stella, pp. 227-242
- Anna Gerbino, La scuola elementare di Albissola Marina nel secolo XIX. Seconda parte, pp. 243-273 (8 illustrazione)
- Edoardo Riccardi, Ricerche nella Fortezza del Priamàr, pp. 275-277 (4 illustrazioni)
- Bibliografia del Savonese 1978-1979 (a cura di Carlo Varaldo, Furio Ciciliot) pp. 279-292
- Recensioni (a cura di Ausilia Roccatagliata, Sandra Origone, Giannino Balbis, Furio Ciciliot) pp. 293-298
- Elenco delle riviste e periodici pervenuti alla Biblioteca della Società, pp. 299-307
- Consiglio direttivo ed elenco Soci, pp. 309-311
Vol. XVI, Savona 1982. Pergamene medievali savonesi (998-1313). Parte prima
- Geo Pistarino, Presentazione, pp. VII-VIII
- Introduzione, pp. IX-LXXII (2 illustrazioni)
- Tavola cronologica, pp. LXXIII-LXXVII
- Documenti (anni 998-1260), pp. 1-278
Vol. XVII, Savona 1983. Pergamene medievali savonesi (998-1313). Parte seconda
- Documenti (anni 1262-1313), pp. 7-256
Vol. XVIII, Savona 1984. Il Dipartimento di Montenotte nell’età napoleonica. Parte prima
- Programma del Convegno, pp. 7-8
- Raimondo Luraghi, Apertura di seduta, pp. 9-12
- Jacques Godechot, La Ligurie à l’époque revolutionnaire et napoléonienne, pp. 13-38
- Vittorio E. Giuntella, Giacobini e Giacobinismo in Liguria e in Italia, pp. 39-55
- Giulio Varanini, Saluto, p. 57
- Lorenzo Vivaldo, Pio VII in Savona e la Chiesa Savonese in età napoleonica, pp. 59-76
- Bernardo Plongeron, Au coeur de la crise du sacerdoce et de l’Empire les deux deputations françaises a Savone (1811-1812), pp. 77-121
- Jacques Godechot, Saluto, pp. 123-125
- Jean Tulard, Chabrol d’apres ses memoires inedits, pp. 127-133
- René Boudard, L’action du Préfet Chabrol de Volvic à Savone (1806-1812), pp. 135-149
- Gaetano Ferro, I fondamenti di geografia politica della rinascita economica nel Savonese in età napoleonica, pp. 151-162
- Filippo Frassati, Saluto, p. 163
- Rinaldo Cruccu, La battaglia napoleonica del 1796 nel Montenotte, pp. 165-179 (4 illustrazioni)
- Daniel Reichel, Chiusura di seduta, pp. 181-182
Vol. XIX, Savona 1985. Il Dipartimento di Montenotte nell’età napoleonica. Parte seconda
- Marco Bologna, L’archivio della Prefettura del Dipartimento di Montenotte nell’Archivio di Stato di Savona (1805-1814), pp. 7-50 (8 illustrazioni)
- René Boudard, Le port et la region de Savone d’apres un rapport du Consul Thedenat, Commissaire des Affaires Commerciales en Ligurie en l’an X, pp. 51-63
- François Buttner, La Compagnie de Reserve du Departement de Montenotte (1806-1814), pp. 65-74
- Riccardo Musso, Il servizio postale nel Dipartimento di Montenotte, pp. 75-84
- Giacomo Pignata, Sulla produzione bellica francese nel periodo napoleonico, pp. 85-93
- Leonello Oliveri, Il periodo napoleonico in Val Bormida: gli anni della fame e della morte (1799-1800), pp. 95-104
- Vincenzo Scaglione, Note sullo stato degli archivi di Santa Giulia (Dego) in età napoleonica, pp. 105-110
- Giovanni Conterno, Una cronaca inedita di età napoleonica (1794-1796) in Valbormida, pp. 111-124
- Anita Ginella, Le confraternite del Cantone di Albenga tra rivoluzione democratica e Impero, pp. 125-138
- Gianni De Moro, Place Napoléon a Porto Maurizio (1806-1811): un’interpretazione provinciale della Grandeur Imperielle, pp. 139-148 (8 illustrazioni)
- Rosalina Collu, L’iconografia napoleonica nell’opera di Paolo Gerolamo Brusco, pp. 149-160 (8 illustrazioni)
- Cecilia Chilosi, Le battaglie napoleoniche del Montenotte nelle stampe della prima metà dell’800, pp. 161-173 (1 illustrazioni)
- Dibattito, pp. 175-198
- Consiglio direttivo e adesioni al convegno, pp. 199-202
**
Vol. XX, Savona 1986
- Centenario della Società Savonese di Storia Patria, p. 5
- Franco Ferretti, Guido De Lomello Vescovo di Savona (1163-1184), pp. 9-55
- Ausilia Roccatagliata, Tracce di antichi statuti nelle pergamene medievali savonesi, pp. 57-68
- Angelo Nicolini, Note sui profitti della proprietà navale a Savona a metà del Quattrocento, pp. 69-82
- René Boudard, Les debuts du Prefet Chabrol à Savone en 1806, pp. 83-100
- Alessandro Farris, Stefano Farris, Per una storia della lebbra a Varazze, pp. 101-153 (4 illustrazioni)
- Mario Enrico Ferrari, Le lettere di Paolo Boselli a Jacopo Virgilio dall’Esposizione Universale di Parigi al Ministero della Pubblica Istruzione (1868-1890), pp.155-252
- Lorenzo Vivaldo, Filippo Noberasco (commemorazione), pp. 253-264 (2 illustrazioni)
- Bibliografia di Filippo Noberasco (a cura di Giuliano Falco e Francesco Loni), pp. 265-281
- Carlo Varaldo, Saluto del presidente, pp. 285-287
- Carlo Russo, La Società Savonese di Storia Patria e l’opera svolta in un secolo di vita, pp. 289-301
Vol. XXI, Savona 1986. «I Registri della Catena del Comune di Savona», Registro Primo a cura di Dino Puncuh e Antonella Rovere
- Introduzione, pp. VII-LIV
- Documenti editi, pp. LV-LIX
- Repertorio delle opere più frequentemente citate, pp. LXI-LXIV
- Registro primo, pp. 1-437
**
Vol. XXII, Savona 1987. «I Registri della Catena del Comune di Savona», Registro secondo, Parte prima, a cura di Marina Nocera, Flavia Perasso, Dino Puncuh, Antonella Rovere
- Registro secondo, parte prima, pp. 5-478
Vol. XXIII, Savona 1987. «I Registri della Catena del Comune di Savona», Registro secondo, Parte seconda, a cura di Marina Nocera, Flavia Perasso, Dino Puncuh, Antonella Rovere
- Registro secondo, parte seconda, pp. 485-822
- Repertorio cronologico, pp. 823-882
- Indice dei nomi di persona e di luogo, pp. 883-1077
Vol. XXIV, Savona 1988. «L’età dei Della Rovere», parte prima
- Programma del convegno, pp. 7-10
- Carlo Varaldo, Discorso inaugurale, pp. 11-15
- Sergio Tortarolo, Saluto dell’assessore alla cultura del Comune di Savona, pp. 17-18
- Geo Pistarino, Elogio di Papa Sisto IV, pp. 21-79
- Raffaele Belvederi, Il papato nell’età dei Della Rovere, pp. 81-128
- Mario Fois, I papi Della Rovere e l’Osservanza, pp. 129-176
- Cesare Vasoli, Sisto IV professore di teologia e teologo, pp. 177-207
- Réginald Grégoire, Il Sacro Collegio Cardinalizio dalla elezione di Sisto IV all’elezione di Giulio II (1471-1513), pp. 209-232
- Christine Shaw, A pope and his nipote: Sixtus IV and Giuliano Della Rovere, pp. 233-250
Vol. XXV, Savona 1989. «L’età dei Della Rovere»
- Massimo Miglio, Sisto IV e Giulio II: pontefici Della Rovere. Il tema della Roma moderna, pp. 9-18
- Egmont Lee, Policy and culture in the age of pope Sixtus IV, pp. 19-32
- Valeria Polonio, Il risveglio della cultura musicale a Genova fra Quattro e Cinquecento: la ristrutturazione della Cantoria di San Lorenzo, pp. 33-55
- Paolo Brezzi, Componenti sociali e attività economiche nella Roma dei papi Della Rovere, pp. 57-80
- Peter Partner, Sisto IV, Giulio II e Roma rinascimentale: la politica sociale di una grande iniziativa urbanistica, pp. 81-89
- Giuseppe Felloni, La fiscalità nel Dominio genovese tra Quattro e Cinquecento, pp. 91-110
- Jacques Heers, La Riviera di Ponente et les grandes découvertes maritimes: économies et sociétés, pp. 111-136
- Gabriella Airaldi, La violenza nella storia e l’immagine del mondo. Percorsi dell’ideologia politica ed economica tra Quattro e Cinquecento, pp. 137-146
- Paola Massa Piergiovanni, Nuove ricerche sul Monte di Pietà di Savona, pp. 147-152
- Laura Balletto, Sisto IV e Gem Sultano, pp. 153-170
- John Hale, The battle scene in Italian renaissance art, pp. 171-185
- Alfred Kohler, L’influenza della politica dei papi Sisto IV e Giulio II sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo, pp. 187-204
- Franco Martignone, L’orazione di Ladislao Vetesy per l’obbedienza di Mattia d’Ungheria a Sisto IV, pp. 205-249
- Deniel Reichel, Matthieu Schiner (v. 1465-1522) Cardinal et homme de guerre, pp. 251-268
- Lazzaro Maria De Bernardis, Giulio II e il trattato di Tordesillas, pp. 269-301
- Luca Codignola, La Chiesa e le Americhe al tempo dei Della Rovere: elementi di continuità, pp. 273-287
- Raimondo Luraghi, L’età delle Americhe, pp. 289-301
- Adesioni al convegno, pp. 303-305
Vol. XXVI, Savona 1990
- Sergio Aprosio, L’antico nome locale savonese Ivarium/Viarium, pp. 7-22
- Sergio Aprosio, In margine all’Anonimo Genovese: borchan, pp. 23-26
- Sergio Aprosio, I bravi di Don Rodrigo, pp. 27-34
- Sergio Aprosio, Ligure bunetu, berretto, pp. 35-39
- Riccardo Musso, Il Vasto e i castelli di Montenotte, pp. 41-52
- Fulvio Cervini, Qualche riflessione su alcuni pezzi nel Museo della Cattedrale di Savona, pp. 53-62
- Eliana Mattiauda, Per la Cappella della Visitazione nel Santuario di Nostra Signora della Misericordia di Savona, pp. 63-79
- Magda Tassinari, Il baldacchino «delle armi» della Cattedrale di Savona, pp. 81-96
- Rosalina Collu, L’attività grafica di Giovanni Agostino Ratti, pp. 97-135
- Emanuele Loni, Il periodo savonese di «Cuore e Critica» (1887-1888), pp. 137-147
- Francesco Surdich, Da Varazze a Singapore: Giovanni Gaggino (1846-1913), pp. 149-185
Vol. XXVII, Savona 1991
- Fabrizio Benente, Priamàr: primi risultati della campagna di scavo 1989, pp. 7-20
- Ferdinando Molteni, Realismo politico all’ombra del Grande Scisma. Il caso dell’Ospedale della Misericordia di Savona, pp. 21-26
- Romilda Saggini, La Confraternita di San Domenico e la fondazione dell’Ospedale Grande di Misericordia di Savona, pp. 27-58
- Marco Castiglia, L’antico archivio del Comune di Savona e i suoi inventari, pp. 59-67
- Paola Brocero, Un graduale certosino conservato nella Biblioteca Civica di Savona, pp. 69-89
- Domenico Giuria, Una moneta, variante inedita, della zecca di Savona, pp. 91-94
- Gaspare Novella, Empirismo, abusivismo medico e ciarlataneria nel dipartimento di Montenotte intorno al 1810, pp. 95-101
- Giovanni Bozzo, Il tempietto Boselli a Savona. Una forma canonica tra culto dell’antico e autocelebrazione, pp. 103-113
- Ceciclia Chilosi, Il concorso per un monumento a Pietro Paleocapa: cronaca di un progetto mai realizzato, pp. 115-127
- Piero Giribone, Il servizio postale nel Ponente ligure durante la Guerra di secessione austriaca (1746-1749), pp. 129-146
- Antonetta De Robertis, Per una ricognizione storiografica su Varazze, pp. 147-168
- Sergio Aprosio, A proposito della dichiarazione di Paxia. La datazione. Enapo, enaper, senaverius. Boda, boa, pp. 169-190
- Recensioni (a cura di F. M. Rossi), pp. 193-195
Vol. XXVIII, Savona 1992
- Sergio Aprosio, Dalla “Bordigheta” a “Bordighera” (e dintorni), pp. 7-47
- Sergio Aprosio, A proposito di due testi volgari albenganesi del Trecento, pp. 49-65
- Ferdinando Molteni, Il pellegrinaggio a Santiago di Compostella nella Savona Medievale, pp. 67-83
- Ausilia Roccatagliata, La causa Carpeneto, pp. 85-101
- Ausilia Roccatagliata, L’ufficio di Robaria del Comune di Savona, pp. 103-116
- Ferdinando Molteni, La conformazione interna dell’Ospedale della Misericordia di Savona nella seconda metà del XIV secolo, pp. 117-122
- Romilda Saggini, Gli inventari del “Libro dei redditi” dell’Ospedale Grande di Misericordia di Savona, pp. 123-147
Vol. XXIX, 1993. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 1993, pp. 1-232
- Ferdinando Molteni, L’ospedale Antoniano di Savona nel medioevo, pp. 7-13
- Maria Teresa Noberasco, I capitoli dell’ospedale grande della Misericordia nei secoli XVI e XVII, pp. 15-57
- Elena Parma Armani, Un committente genovese per il Santuario della Misericordia di Savona tra Cinque e Seicento: Franco Borsotto, pp. 59-94
- Bruna Ugo, Vicende di Calice e della val Pora nelle “Memorie” di Nicolò Capellino (1799-1815), pp. 95-140
- Giorgio Fugardo, Nicolò Saccone, la pro-Finalmarina, il “Finale ligustico” e il Partito Popolare finalmarinese nel periodo giolittiano (1902-1910), pp. 141-152
- Fulvio Cervini, L’arte sacra e il paesaggio, riflessioni sulla pittura nella Riviera Ligure di Ponente nell’Ottocento e nel primo Novecento, in margine ad alcuni studi recenti, pp. 153-185
- Daniela Piazza, Le decorazioni del palazzo comunale di Savona e il dibattito sulla pittura murale, pp. 187-198
- Recensioni (a cura di Alessandro Martinengo e Ferdinando Molteni), pp. 199-203
- Indici degli Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria – nuova serie 1967 (vol. I) – 1992 (vol. XXVIII), Indice degli autori, Indice per argomenti (a cura di Ferdinando Molteni e Francesco Murialdo), pp. 205-229
Vol. XXX, 1994. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, Atti del Convegno «Savona nel XII secolo e la formazione del Comune 1191-1991», n.s., Savona 1994, pp. 1-144
- Adesioni al Convegno, p. 6
- Introduzione al Convegno del Presidente della Società, Prof. ALMERINO LUNARDON, pp. 7-9
- Renato Bordone, Prolusione, pp. 10-20
- Luigi Provero, I marchesi Del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, pp. 21-50
- Sandra Origone, Commercio marittimo nella Savona del XII secolo, pp. 51-61
- Valeria Polonio, La chiesa savonese nel XII secolo, pp. 63-92
- Romeo Pavoni, Savona alle origini del Comune, pp. 93-136
Vol. XXXI, 1995. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 1995, pp. 1-262
- Mauro Dadea, Antiche iscrizioni sarde traslate in Liguria. (A proposito di ICI, IX, 59), pp. 7-43
- Maria Morena Maineri, Artigiani, botteghe e apprendisti nella Savona della prima metà del Trecento (dagli atti del notaio Lanfranco de Nazario), pp. 45-92
- Angela Maria De Giorgio, Gli statuti quattrocenteschi della “Consorzia della Madonna” nella Cattedrale di Savona, pp. 93-105
- Leonello Oliveri, La Val Bormida durante la guerra dei trenta anni 1618-1648, pp. 107-134
- Franco Calcagno, Il tesoro del Santuario di Savona e le requisizioni della Repubblica Democratica Ligure, pp. 135-165
- Gaspare Novella, Delitti e criminali nell’Alta Val Bormida in epoca napoleonica, pp. 167-184
- Angelo Mela, Antonio Federico Bressiano (1747-1829), Console Generale del Regno di Sardegna per la città e il porto di Barcellona e per il Principato di Catalogna, pp. 185-198
- Attilio Bislenghi, Economia e società in Liguria occidentale nel secolo XIX, pp. 199-238
- Ilaria Vivalda, Come scriveva il Barrili «Diana degli Embriaci», pp. 239-255
Vol. XXXII-XXXIII, 1996-1997. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, VI Convegno storico savonese – Journees Braudeliennes III «Mediterraneo e Capitalismo»”, prima parte, n.s., Savona 1996-97, pp. I-VI + 1-272
- Almerino Lunardon, Introduzione al convegno, pp. 1-6
- Marco Cattini, L’economia padana della prima età moderna: dal Capitalismo alla vita materiale?, pp. 7-25
- Giuliano Gemelli, Fernand Braudel e gli storici economici italiani, pp. 27-59
- Massimo Quaini, Dalla Francia all’Italia: la geo-histoire di Braudel. Un’analisi parallela, pp. 61-82
- Antonio Miguel Bernal, La aseguraciòn marìtima en la carrera de Indias: seguros, crédito y actividad financiera (ss. XVI-XVIII), pp. 83-125
- Alberto Tenenti, Profitti assicurativi mediterranei nella seconda metà del Cinquecento, pp. 127-148
- Pierre Jeannin, Mer Baltique, économies du Nord et Capitalisme européenne depuis la fin du Moyen Age, pp. 149-187
- Ugo Tucci, Commercio su lunga distanza e Capitalismo a Venezia, pp. 189-203
- Edoardo Grendi, I Balbi e l’economia-mondo, pp. 205-222
- Onofre Vaquer Bennasar, El comercio maritimo de Mallorca en el transito a la modernidad, pp. 223-233
- Selezione degli interventi, pp. 237-243
- Tavola rotonda conclusiva (selezione), pp. 247-254
- Riassunti in italiano, francese, spagnolo e inglese, pp. 257-265
Vol. XXXIV-XXXV, 1998-1999. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, VII Convegno storico savonese «Mercanti, banchieri, maestri d’ascia e marinai nell’età di Cristoforo Colombo», n.s., Savona 1998-1999, pp. 1-328
- Almerino Lunardon, Prolusione inaugurale, pp. 7-12
- Corradino Astengo, Le isole fantastiche dell’Atlantico e la cartografia nautica medievale, pp. 15-32
- Vilma Borghesi, Fonti per la storia della gente di mare in Liguria: testimonianze di marinai (XV-XVII secolo), pp. 33-62
- Secondo Francesco Cesarini, Nomi ricorrenti di banchieri (alcuni legati al papato) nella preparazione dell’impresa colombiana, pp. 63-69
- Furio Ciciliot, Note sulle Caravellae medievali mediterranee, pp. 71-82
- Franco Croce, Il viaggio agli antipodi secondo Dante, pp. 83-94
- Girolamo Fantoni, La navigazione al tempo di Colombo. Confronto tra gli odierni sistemi di navigazione e quelli usati alla fine del medioevo, pp. 95-114.
- Octavio Lixa Filgueiras, L’influence des maîtres constructeurs de Gênes et de Pise dans la reconversion de la construction navale au 12ème siècle en Galice. Base de la technique des embarcations des dècouvertes, pp. 115-127
- Ian Friel, Shipwrights in the age of Columbus, pp.129-138
- Luciana Gatti, Sull’organizzazione dei cantieri liguri nel medioevo. Maestarnze, attrezzi e operazioni di lavoro in una costruzione savonese del Trecento, pp.139-151
- Virgilio Gavini, Rinaldo Silvetti, Alghero-La Mariposa: relitto B. Nuovi elementi costruttivi sui resti di una nave della fine del XV secolo, pp.153-164
- Francesco Loni, La nave del Bechalla e Cristoforo Colombo, pp. 165-173
- Angelo Nicolini, Navigazione savonese nell’Atlantico del Nord fra Tre e Quattrocento (1371-1463), pp. 175-199
- Sandra Origone, Mercanti nell’età di Colombo, pp. 201-220
- Geo Pistarino, Ancora su Cristoforo Colombo a Chio, pp. 221-247
- Massimo Quaini, Il sogno di Atlantide: il libro, la mappa e l’arte, pp. 249-267
- Francesco Quieto, Considerazioni sulle caratteristiche e le qualità marine delle navi del primo viaggio di scoperta di Cristoforo Colombo (1492-1493). Cenni sulla costruzione navale del tempo e sull’opera determinante dei maestri d’ascia, pp. 269-277
- Edoardo Riccardi, Evidenze archeologiche di imbarcazioni dell’età di Colombo. I relitti del Camping «La Mariposa» (Alghero, Italia), pp. 279-282
- Carlo Russo, Paoletto Centurione e la sua missione in Russia, pp. 283-286
- Paolo Emilio Taviani, Le polemiche sul Quinto Centenario, pp. 287-290
- Alberto Tenenti, Cristoforo Colombo e la conversione degli infedeli, pp. 291-305.
- Nicolas Valticos, Une première étape de la navigation du jeune Christophe Colomb: le voyage à l’île de Chio, pp. 307-317
- «… di Cristoforo Colombo, della nave, del mare …», opere su tela. ceramiche e vetri di Renata Minuto, pp. 321-327
Vol. XXXVI, 2000. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2000, pp. 1-296
- Eleonora Salomone Gaggero, Culti orientali a Vada Sabatia, pp. 7-28
- Franco Ferretti, Antoniniani del Museo Queirolo di Vado Ligure (III sec. d.C.), pp. 29-52
- Sergio Aprosio, Note di linguistica ed etimologia, pp. 53-72
- Giuliano Falco, … Nemora et terras … Appunti per una storia di due boschi medievali savonesi, gli Iliceta e le Scalete, pp. 73-95
- Angelo Nicolini, Schiavi a Savona fra Tre e Quattrocento (1323-1460), pp. 97-147
- Maurizio Tarrini, Le lettere di Giovanni Lorenzo Mariani a Padre Martini nel Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna (1753-82), pp. 149-221
- Luisa Gabbaria Mistrangelo, Il «Mémoire sur le port de Savone» di Gilbert- Joseph Gaspard Chabrol de Volvic conservato agli Archivi Nazionali di Parigi, pp. 223-263
- Luigi Cattanei, Un taccuino quarantottesco ligure, pp. 265-280
- Emilio Costa, Anton Giulio Barrili giornalista, pp. 281-290.
Vol. XXXVII, Savona 2001
- Angelo Nicolini, La gestione del porto di Savona fra Tre e Quattrocento, pp. 5-57
- Riccardo Musso, “Viva el Duca et lo Sancto Padre”. Savona al tempo degli sforza e di Sisto IV (1464-1478), pp. 59-153
- Leandra Scappaticci, Frammenti di libri manoscritti della tradizione liturgica savonese, pp. 155-195
- Romilda Saggini, La Consorzia di Nostra Signora della Colonna, ovvero la Compagnia della Consorzia di Savona: una rara testimonianza della presenza femminile nella vita della città, pp. 197-213
- Maurizio Tarrini, Giancarlo Bertagna, Due organi di Giovanni Heid(er): parrocchiale di Lauigueglia (1647) e monastero della SS. Annunziata di Savona (1651). Documenti d’archivio, pp. 215-231
- Guido Malandra, Una fabbrica di cristalli a Finale alla fine del Settecento, pp. 233-242
- Camilla Ciciliot, La preistoria del territorio di Savona: storia delle collezioni dei musei, pp. 244-260
- Atti sociali 1978-2000, a cura di Francesco Murialdo, pp. 261-290
Vol. XXXVIII, 2002. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2002, pp. 1-280
- Riccardo Musso, “Signori in città”: i Del Carretto a Savona (XIII-XVIII secolo), pp. 5-13
- Giuseppe Milazzo, La Cappella di San Saturnino, pp. 15-55
- Angelo Nicolini, Navi e mercanti savonesi in Inghilterra e nelle Fiandre, 1371-1460, pp. 57-153
- Sergio Aprosio, Anonimo Genovese 39, 36, pp. 155-157
- Sergio Aprosio, Sav. savattà “scossa elettrica”, pp. 159-161
- Furio Ciciliot, Un documento colombiano ritrovato (e qualche dubbio), pp. 163-170
- Maurizio Tarrini, Un organo di Giorgio Spinola Vittani per il Santuario di N.S. di Misericordia a Savona (1613-14), pp. 171-182
- Mariangela Lammardo, Teatro musicale a Savona. L’intermezzo Chi tutto vuole aver nulla possiede ovvero il tutore fallito di Giovanni Battista Zingani, pp. 183-225
- Silvia Bottaro, Raffaello Resio, un artista savonese tra Ottocento e Novecento, pp. 227-247
- Antonella Frassinelli, Fondo/archivio dell’Impresa Sugliani-Tissoni (nota preliminare), pp. 252-254
- Atti sociali 2001, a cura di Furio Ciciliot e Francesco Murialdo, pp. 247-252; 254-262
- Presentazione di volumi sociali e patrocinati, pp. 263-268
- Statuto della Società (23 marzo 2001), pp.269-273
Vol. XXXIX, 2003. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2003, pp. 1-352
- Eleonora Salomone Gaggero, Vada Sabatia nelle testimonianze antiche, pp. 5-26
- Furio Ciciliot, Francesco Murialdo, Imbarcazioni liguri medievali, pp. 27-38
- Giuseppe Pipino, Documenti su attività minerarie in Liguria e nel dominio genovese dal Medioevo alla fine del Seicento, pp. 39-111
- Angelo Nicolini, La Materia Saoneise nel 1440, pp. 113-205
- Luca Tosin, Artigianato ed abbigliamento nel Ponente ligure durante il tardo Medioevo, pp. 207-225
- Giovanni Gallotti, 7 luglio 1648: testimonianze inedite sullo scoppio del castello di San Giorgio, pp. 227-238
- Gian Luigi Bruzzone, Una navigazione da Genova a Edimburgo avvenuta a metà Ottocento, pp. 239-249
- Giuseppe Milazzo, Giuseppe Aonzo e l’impresa di Premuda, pp. 251-285
- Silvia Asiani, La chiesa di Santo Spirito di Zinola: analisi storico archeologica di un monumento medievale, pp. 287-308
- Renato Cerisola, Giovanni Coccoluto, Nazzario Fancello, La chiesa di Santo Spirito di Zinola, pp. 309-324
- Atti sociali 2002, a cura di Furio Ciciliot, Giuseppe Milazzo, Francesco Murialdo, pp. 324-345
Vol. XL, 2004. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2004, pp. 1-224
- Angelo Nicolini, Le imposte indirette savonesi nel Duecento. Il Cartularium Gabellarum (1263-1280), pp. 5-73
- Francesco Noberasco, Speziali, medici e cerusici in Albenga tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento, pp. 75-139
- Massimo Peluffo Clemente, Le fornaci da calce di Sant’Ermete, pp. 141-189
- Maurizio Tarrini, L’organo di Camillo Guglielmi Bianchi nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista in San Domenico a Savona (1876), pp. 191-198
- Atti sociali 2003 (Relazione dell’attività del 2003 – Attività in sintesi), a cura di Marco Castiglia e Francesco Murialdo, pp.199-213
- Regolamento di biblioteca, pp. 214-217
Vol. XLI, 2005. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2005, pp. 1-232
- Furio Ciciliot, Le superbe navi. Cantieri e tipologie navali liguri medievali, pp. 7-229
Vol. XLII, 2006. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2006, pp. 1-398
- Angelo Nicolini, Produzione e commercio dei panni di lana a Savona fra Tre e Quattrocento, pp. 5-64
- Angelo Nicolini, La nave di Giovanni Adobato (1427-1430), pp. 65-97
- Giuseppe Milazzo, La casa di Colombo a Valcada (e il rinvenimento di un tabernacolo del XV secolo), pp. 99-128
- Santino Mammola, La facciata dipinta di casa Vegerio a Savona, pp. 129-142
- Furio Ciciliot, Arte rinascimentale: piccapietra et alii magistri (Savona, 1506-1570), pp. 143-161
- Franco Noberasco, Gian Maria Canarisio, un architetto militare campionese al lavoro nel ponente ligure nel corso del XVI secolo, pp. 163-215
- Mario Dupanloup, Domenico Buscaglia, Lo stato attuale delle monete delle zecche della Liguria della collezione Lamberti, pp. 217-260
- Antonio martino, I soldati dell’esercito napoleonico del Dipartimento di Montenotte caduti e prigionieri durante la campagna di Spagna e Portogallo (1808-1813), pp. 261-333
- Flavia Folco, Altri incontri con la pittura della “quasi sconosciuta” Veronica Murialdo, pp. 335-356
- Mario Stellatelli, Fotografi e fotografia a Savona 1839-1939, pp. 357-368
- Attività in sintesi 2006, a cura di Giovanni Gallotti e Francesco Murialdo, pp. 369-380
- Flavia Folco, La patera di Antonio Brilla scultore (1813-1891) “uno splendido cimelio della Ceramica Savonese che resterà a Savona”, pp. 381-385
- Statuto della Società Savonese di Storia Patria (13 novembre 2004), pp. 387-396
Vol. XLIII, 2007. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2007, pp. 1-526
- Eleonora Salomone Gaggero, I Liguri fra Cartagine e Roma nel conflitto annibalico, pp. 5-34
- Angelo Nicolini, Le prime navi inglesi a Savona alla fine del Quattrocento, pp. 35-57
- Furio Ciciliot, Massimiliano Macconi, Il quinto ccntenario della morte di Cristoforo Colombo, pp. 59-68
- Luca Becchetti, Appunti di sfragistica pontificia savonese. I sigilli del Papa Sisto IV conservati presso l’Archivio segreto Vaticano, pp. 69-88
- Santino Mammola, Una residenza cinquecentesca nel cuore di Finalborgo: palazzo Ricci – Massa, pp. 89-110
- Gian Luigi Bruzzone, La chiesa e il convento di Santa Croce in Savona, pp. 111-145
- Franco Noberasco, Per una storia dei ceti dirigenti albenganesi: la nobile famiglia feudale dei Carlo (secoli XII-XIV), pp. 147-244
- Paolo Calcagno, Ricchezza, autorità, successo: per un profilo dei gruppi dirigenti nelle comunità periferiche di antico regime, pp. 245-286
- Giovanni Gallotti, Racconti di capitani e marinai liguri tra Seicento e Settecento, pp. 287-306
- Giuseppe Pipino, Imprenditoria mineraria genovese nella seconda metà del Settecento, pp. 307-340
- Massimo Viola, Tommaso Torteroli, erudito savonese del XIX secolo, pp. 341-375
- Marcello Penner, Dall’usina Tardy al grande stabilimento Tardy e Benech. (1860-1892), pp. 377-427
- Silvia Bottaro, Giuseppe Bozzano: una “voce” isolata nel panorama dell’arte ligure del sec. XIX ancora da approfondire e conoscere meglio, pp. 429-451
- Antonio Martino, Fuorusciti e confinati dopo l’espatrio clandestino di Filippo Turati nelle carte della R. Questura di Savona, pp. 453-516
- Attività 2006 in sintesi, a cura di Giovanni Gallotti e Francesco Murialdo, pp. 517-524
Vol. XLIV, 2008. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2008, pp. 1-240
- Atti del convegno «Luoghi e persone di Ilaria. L’Ingaunia dei Del Carretto nei secoli XV-XVI»
- Gabriella Airaldi, La donna che guarda, pp. 7-9
- Roberto Badano, Viabilità ed insediamenti in alta Val Neva alla fine del medioevo, pp. 11-22
- Giorgio Casanova, Sabrina Risso, Il castello di Zuccarello dai Clavesana alla Repubblica di Genova, pp. 23-46
- Franco Noberasco, I nobili Marabotto al servizio della famiglia di Ilaria, pp. 47-74
- Furio Ciciliot, Note sull’industria del ferro albenganese del primo Quattrocento, pp. 75-81
- Riccardo Musso, I marchesi Del Carretto di Zuccarello nelle vicende liguri del XV secolo, pp. 83-111
- Franco Noberasco (a cura di), Pergamene dell’Archivio Storico del Comune di Zuccarello trascritte e regestate, pp. 113-133
- Atti del convegno «Terra di mezzo per trattar le regie paci. Giugno 1507. La grande storia internazionale a Savona»
- Letizia Arcangeli, “Les Ytaulx qui désirent franchise”. Invasione francese, permanenze e mutamenti nell’Italia del primo Cinquecento, pp. 137-154
- Christine Shaw, L’incontro di Savona: uno smacco al papa?, pp. 155-164
- Carlo Taviani, Strategie di parte e politica del comune a Genova nei primi anni della signoria di Luigi XII, pp. 165-178
- Riccardo Musso, “En la ville de Savone, pays du Roy”. La signoria francese a Savona tra sottomissione a Genova e aspirazioni autonomistiche, pp. 179-211
- Attività 2007 in sintesi (F.C., G.G., F.M.), pp. 213-222. Carlo Russo e la Società Savonese di Storia Patria (F.M.), p. 223. Mario Stellatelli e la Società Savonese di Storia Patria (F.C.), p. 224. Pietro Paleocapa (F.R.), pp. 225-235, 9 ill. Il Monumento ai Caduti (G.G.), pp. 235-237
Vol. XLV, 2009. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2009, pp. 1-540
- Atti del convegno «Finale fra le potenze di antico regime. Il ruolo del marchesato sulla scena internazionale (secoli XVI-XVIII)»
- Paolo Calcagno, Apertura dei lavori, p. 7
- Riccardo Musso, “Un sì benigno signore et principe et amatore de’ sudditi suoi…”. Alfonso II Del Carretto e le rivolte del Finale (1535-1558), pp. 9-67
- Cinzia Cremonini, Il caso di Finale tra interessi locali ed equilibri internazionali. Alcune considerazioni, pp. 69-76
- Mario Rizzo, Alloggiare in casa d’altri. Le implicazioni economiche, politiche e fiscali della presenza militare asburgica nel territorio finalese fra Cinque e Seicento, pp. 77-97
- Paolo Calcagno, La questione del porto di Finale: un banco di prova dell’alleanza Genova-Madrid, pp. 99-136
- Luca Lo Basso, Finale porto corsaro spagnolo tra Genova e la Francia alla fine del Seicento, pp. 137-155
- Andrea Lercari, I rapporti tra le famiglie genovesi e quelle del Finale. Contatti e incroci, pp. 157-170
- Marco Leale, Un caso nobile della Finale moderna: la famiglia dei conti Buraggi, pp. 171-194
- Miscellanea di Storia Patria 2009
- Angelo Nicolini, Il Priamar, cinquant’anni dopo, pp. 199-269
- Domenico Ciarlo, Varazze e Albisola in atti notarili degli anni 1283-1284, pp. 271-288
- Franco Noberasco, Schiavi, padroni e mercanti di schiavi in Albenga e Savona nel tardo medioevo, pp. 289-348
- Giuseppe Pipino, Risorse minerarie storiche delle alte valli della Bormida, pp. 349-387
- Mirco Tarditi, Savona, 1746 e dintorni. Una descrizione della città conservata nell’Archivio diStato di Torino, pp. 389-404
- Giuseppe Milazzo, La statua del doge della Rovere in piazza della Maddalena a Savona, pp. 405-431
- Gian Luigi Bruzzone, Un contratto navale tardosettecentesco, pp. 433-443
- Marcello Penner, La fonderia Bourniquez & Bartoli “È una ditta abbastanza nota per i suoi pregiati lavori”, pp. 445-468
- Antonio Martino, La cronaca savonese del «Corriere Ligure» quotidiano di informazione del P.W.B. (Maggio-Luglio 1945), pp. 469-514
- Paolo Calcagno, La nascita di una nuova storiografia a Savona: la breve esperienza della Società Storica Savonese tra ‘800 e ‘900, pp. 517-522
- Attività 2008 in sintesi, pp. 523-535
Vol. XLVI, 2010. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Genova 2009, pp. I-XXXIV, 1-412
- Il cartolare di ‘Uberto’ II. Atti del notaio Guglielmo. Savona (1214-1215), a cura di Marco Castiglia, introduzione di Antonella Rovere
- Vol. XLVII, 2011. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2011, pp. 1-222
- Federico Frasson, Addita Auxilia, Ligurum duo milia... Gli ausiliari liguri negli eserciti romani del II secolo a.C., pp. 5-26
- Francesca Bulgarelli, Mosaici pavimentali romani dal savonese: un aggiornamento, pp. 27-41
- Furio Ciciliot, Da silva a nemus Saonense (secoli X-XII), pp.43-52
- Domenico Ciarlo, Sassello negli atti di Giacomo De Sancta Savina e Francesco De Silva(1305-1324), pp. 53-68
- Angelo Nicolini, La Materia Saoneise del 1440. Parte II: Le cause e le conseguenze, pp. 69-92
- Ivano Bettin, Il convento della Santa Annunziata di Calizzano, pp. 93-100
- Walter Ferro, Carmelo Prestipino, Gorzegno: l’ultima zecca dei Del Carretto, pp. 101-118
- Giovanni Venturi, Tra cronaca e storia: appunti su Albisola negli archivi locali durante la guerra dei trent’anni (1618-1648), pp. 119-136
- Marcello Penner, Le attività economiche della Savona di metà Ottocento, pp. 137-148
- Gabriella Cirone, Mauro Brunetti, Lo studio delle scienze naturali a Savona e le principali collezioni. Il Museo Civico di Storia Naturale, pp. 149-175
- Antonio Martino, La riorganizzazione delle forze di polizia nel secondo dopoguerra a Savona (1945-1946), pp.177-198
- Attività 2009 e 2010 in sintesi, a cura di Furio Ciciliot e Francesco Murialdo, pp.199-207.
- Statuto della Società Savonese di Storia Patria (2008), pp. 207-216.
- Necrologi, a cura di Furio Ciciliot e Giulio Fiaschini, pp. 217-218
Vol. XLVIII, 2012. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Savona 2012, pp. 1-208
- Federico Frasson, La Liguria di Tolomeo, pp. 5-24
- Walter Ferro, I soldini di Spinetta di Campofregoso, pp. 25-43
- Giovanni Venturi, Documenti locali sulle fabbriche di stoviglie di Albisola dal Cinqiecento al Novecento, pp. 45-66
- Gian Luigi Bruzzone, Agostino Spinola, vescovo di Savona (1722-1755) (parte prima), pp. 67-90
- Giorgio Casanova, Luglio 1794: la lunga marcia dei “viva Maria”. La fallita spedizione piemontese nella Liguria di Ponente, pp. 91-105
- Paolo Calcagno, Un imprenditore europeo nel “siglo de las luces”. Il finalese Felice Solesio e la produzione di carte da gioco per l’hacienda spagnola (1762-1815), pp. 107-123
- Marcello Penner, Le fabbriche savonesi di mattoni, tra Settecento e Ottocento, pp. 125-139
- Luigi Cattanei, Il beato Carlo Faà di Bruno delle scuole Pie, pp. 141-153
- Luigi Cattanei, La lettura del Michelet in un’inedita lettera di Abba a Barrili, pp. 155-156
- Silvia Bottaro, Notizie intorno al sacerdote Gerolamo Lavagna nell’occasione del centenario (1911-2011) della sua scomparsa a Còrdoba (Argentina), pp. 157-173
- Amedeo Benedetti, Cenni biografici di Angelo Solerti, pp. 175-187
- Antonio Martino, Angelo Aschiero, vice console onorario di S.M. britannica a Savona nel 1940, pp. 189-201
- Attività 2011 in sintesi, pp. 202-206
- Necrologi, pp. 207
**
Vol. XLIX-L, 2013-2014, Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., Genova 2013, pp. I-XLVI, 1-618.
- Il cartolare di ‘Uberto’ I. Atti del notaio Giovanni. Savona (1213-1214), a cura di Antonella Rovere, indici di Marco Castiglia
- ***
Vol. LI, 2015. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, Atti del Convegno «Sergio Federico Aprosio e il suo tempo», n.s., Savona 2015, pp. 1-216
- Carmelo Prestipino, Presentazione, p. 7
- Biografia di Sergio Aprosio, p. 9
- Bibliografia essenziale (1987-2008), pp. 10-13
- Raffaele Arecco, Sergio Aprosio in Vaticano, pp.15-17
- Giovanni Assereto, Ricordo di Sergio Aprosio, pp. 19-20
- Antonio Becchi, De hominis dignitate: Sergio Aprosio e Manuel Gutiérrez Mellado, pp. 21-25
- Furio Ciciliot, Sicut suus erat mos, pp. 27-30
- Giovanni Fazio, Sergio Aprosio, un ricordo, pp. 31-34
- Franca Ferrando, Ricordo di Sergio Aprosio, pp. 35-38
- Enrico V. Maltese, Ricordo di Sergio Aprosio, pp. 39-44
- Max Pfister, Ricordo di Sergio Aprosio, pp. 45-48
- Umberto Rapallo, Prospettive linguistiche ed etnografiche sull’anfizona Liguria-Val Tanaro, pp. 49-56
- Marco Ricchebono, Il dottor Aprosio. Un ricordo, pp. 57-60
- Enrica Salvaneschi, Sergio Aprosio grecista e comparatista: due asterischi, pp. 61-66
- Bruno Spotorno, Il dono di una vocazione, pp. 67-70
- Fiorenzo Toso, Sergio Aprosio, pp. 71-74
- Enzo Viglione, Un grandissimo amico, pp. 75-79
- Miscellanea di Storia Patria
- Domenico Ciarlo, Savona negli atti del notaio Giovanni Petraccio (1326-1328), pp. 81-118
- Gianni Venturi, I terremoti nelle Albisole, pp. 119-134
- Danilo Bruno, L’altra via: Giuseppe Mazzini e l’autogestione operaia tra Noli e l’Italia, pp. 135-154
- Sarah Pagano, Tre crocifissi di Antonio Brilla: spunti di ricerca documentaria, pp. 155-164
- Marcello Penner, Le funivie Savona-San Giuseppe dal 1912 al 1930, pp. 165-186
- Antonio Martino, L’attività neofascista e monarchica in Liguria nei rapporti dell’intelligence alleata e nella stampa comunista (1945-46), pp. 187-208
- Attività 2012-14 in sintesi, pp. 209-212
**
Vol. LII, 2016. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s. Savona 2016, pp. 1-184, 33 ill. Atti del Convegno, tenuto a Savona il 12-13 dicembre 2014, dal titolo “1014: verso la nascita del Comune di Savona. Istituzioni, paesaggi, economie, cultura”
- Mario Ascheri, Il Comune medievale italiano: una grande esperienza tra luci e ombre, pp. 7-16
- Vito Piergiovanni, Gli statuti tra Italia comunale e Liguria, pp. 17-26
- Riccardo Rao, Il Comune di Savona dai Consoli ai primi Podestà (1168-1218), pp. 27-46
- Antonella Rovere, Cancelleria e notariato a Savona tra i secoli XII e XIII, pp. 47-68
- Giovanni Coccoluto, In città e dintorni nell’XI secolo: testimonianze e problemi di topografia storica, pp. 69-88
- Laura Bertoni, Pirati, mercanti e contadini: i Savonesi e le attività economiche (secoli XI-XIII), pp. 89-106
- Alfredo Lucioni, Le relazioni dell’abbazia di San Benigno di Fruttuaria con la città e il territorio savonesi, pp. 107-120
- Marco Ricchebono, Architettura protoromanica dell’area savonese. Temi e problemi, pp. 121-140
- Massimo Bartoletti, Massimiliano Caldera, Frammenti per un profilo figurativo della Savona comunale (pp. 141-153)
Vol. LIII, 2017. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s. Savona 2017, pp. 1-214
- Carmelo Prestipino, Aspetti iconografici dell’arte rupestre del savonese, pp. 5-24
- Domenico Ciarlo, Noli e segno degli atti del notaio Enrico de Brolio (1233), pp. 25-44
- Massimiliano Caldera, Due schede savonesi: il Maestro di casa Zoppi e Giovanni Mazone, pp.45-70
- Romilda Saggini, I libri ritrovati, pp.71-90
- Michele Ghiga, Le sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento, pp.91-116
- Magda Tassinari, Un rilievo di Giovanni Baratta al Santuario di Savona, pp.117-120
- Gian Luigi Bruzzone, Agostino Spinola (1722-1755), pp.121-132
- Giuseppe Pipino, La miniera di ferro e le cave di quarzo di Noli (Savona), pp.133-150
- Danilo Bruno, Mazzini, Savona e la Giovine Italia, pp.151-164
- Marcello Penner, Le funivie Savona – San Giuseppe, pp.165-190
- Maria Brondi, Er parlè di vèdrei ed L’Atè, pp.191-210
- Attività 2015-2017, in sintesi, pp.211-214
Vol. LIV, 2018. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, Atti del convegno storico «Nel decimo secolo di Ferrania …», n.s. Savona 2018, pp. 1-126
- Furio Ciciliot. Presentazione del presidente, pp. 7-8
- Riccardo Musso, La val Bormida dei primi aleramici, il “Vasto” e la fondazione di San Pietro di Ferrania, pp. 9-19
- Domenico Ciarlo, L’atto di donazione del 1097, pp. 21-35
- Furio Ciciliot, Toponomastica storica di Ferrania, pp. 37-53
- Carmelo Prestipino, Roberto Vassallo, San Pietro di Ferrania: territorio e documenti, pp. 55-77
- Angelo Salmoiraghi, Massimo Sangalli, La chiesa di Ferrania nelle relazioni tra Scarampi e Del Carretto, pp. 79-88
- Francesca Mambrini, Il fondo “Abbazia di Ferrania” dell’Archivio di Stato di Savona. Una prima ricognizione, pp. 89-106
- Gabriele Mina, Il secolo chimico di Ferrania, pp. 107-110
- Gabriella Cirone, Mauro Brunetti, La natura e il parco dell’Adelasia, pp. 111-119
Vol. LV, 2019. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s. Savona 2019, pp. 1-336
- Gianluigi Bruzzone, I vescovi di Savona dal Seicento all’Ottocento, pp. 5-333
Vol. LVI, 2020. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, Relazioni delle conferenze del corso didattico «Savona. Storie di luoghi fuori le mura», n.s. Savona 2020, pp. 1-176
- Furio Ciciliot, Savona. Storie di luoghi fuori le mura, pp. 5-7
- Angelo Nicolini, Savona e dintorni nel tardo Medioevo, pp. 9-25
- Giovanni Gallotti, Villapiana e Villetta, p. 27-49
- Giovanni Mario Spano, Lavagnola e dintorni, pp. 51-62
- Elvio Lavagna, Santuario e alta valle del Letimbro, pp. 63-78
- Roberto Pastorino, Entroterra savonese: vita nel bosco di Savona e zone limitrofe, pp. 79-95
- Giovanni Murialdo, Oltreletimbro, Légino e Fornaci: al di là del fiume (o al di qua), pp. 97-126
- Aureliano Deraggi, Zinola, pp. 127-145
- Appendice: Marcello Penner, Le gallerie rifugio antiaeree nella città di Savona, pp. 147-156
- Atti Sociali 2018, pp. 159-164
- Atti Sociali 2019, pp. 165-169
- Atti Sociali 2020, p. 171
Vol. LVII, 2021. Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, Miscellanea, n.s. Savona 2021, pp. 1-176
- Furio Ciciliot, I placiti di Roviasca, pp. 5-19
- Domenico Ciarlo, Furio Ciciliot, Il testo dei placiti di Roviasca, pp. 21-32
- Magda Tassinari, Un’icona bizantina a Savona e il giro dei Siri tra Roma e l’Europa d’oriente, p. 33-50
- Tommaso Forni, Pratiche compilatorie nella Savona rinascimentale: note sulla Polyanthea di Domenico Nano Mirabelli, pp. 51-63
- Mario Marcenaro, I cavalieri di Malta Carlo della Lengueglia di Albenga e Zaccaria Doria di Oneglia sepolti a Malta, pp. 65-76
- Maurizio Tarrini, Una sconosciuta intavolatura seicentesca per chitarra spagnola nell’Archivio di Stato di Savona, pp. 77-105
- Federico Marzinot, Presenza di Celle Ligure nella storia della ceramica, pp. 107-127
- Gian Luigi Bruzzone, Un presepe di Antonio Brilla, pp. 129-135
- Danilo Bruno, Mazzini e la democrazia sociale: appunti savonesi, pp. 137-146
- Franco Rebagliati, Sulle tracce di Garibaldi Giuseppe Maria, pp. 147-158
- Pietro Baccino, Carlo Giovara, fotografo a Savona, pp. 159-165
- Atti Sociali 2020, pp. 167-170
- Adele (Dede) Restagno, p. 171