Le stirpi ibero-liguri nell'Occidente e nell'Italia antica
Iberi: § XII
Non puossi tuttavia dissimulare che quel loro isolamento e vita quasi patriarcale di molti secoli nocquero allo svolgimento della loro letteraria coltura e del loro incivilimento. E quantunque forniti di vivace ingegno e di squisito sentimento poetico specialmente nella Poesia popolare, nella quale distinguonsi ancora attualmente i Baschi nelle solennità pubbliche e private con improvvise composizioni, è però un fatto che non possono gloriarsi di grandi poeti, eccettuato per avventura il solo Ercilla (49), l’autore dello splendido poema dell’Araucana, che sogliono citare come testimonianza solenne e irrefragabile del genio poetico del popolo basco. Ma se le non numerose loro scritture di vario stile non uguagliano quelle delle altre nazioni per sublimità di concetto, partenza d’immagini ed eleganza di forma, le avanzano por certamente per la singolare e squisita moralità, che le informa senza eccezione, esempio forse unico nell’antica e nella moderna letteratura.