Cairo nella storia della Liguria e della Nazione, di Piero Angelo Tognoli (1971)

Notizie utili su Cairo

A) Dati topografici
B) Notizie generali
C) Stazioni ferroviarie
D) Uffici ed enti pubblici
E) Dati anagrafici
F) Principali industrie esistenti nel comune
G) Composizione dell’occupazione nell'industria manifatturiera (Censimento 1961)
H) Sbarco carbone alle funivie (in migliaia di tonnellate):
I) Patrono, manifestazioni folkloristiche
L) Personaggi famosi che transitarono o visitarono Cairo nel corso dei secoli


A) Dati topografici:

Il territorio del Comune di Cairo Montenotte, partendo dai contrafforti dell’Appennino Ligure, si distende lungo l’ampia valle del fiume Bormida di Spigno per poi inerpicarsi a nord verso il Colle dei Giovi ed a est verso le Langhe sino a confinare con la provincia di Cuneo.
A sud e ad est si estende fino ai confini di Savona, Altare e Carcare.
La superficie del Comune di Cairo Montenotte è di ha. 9.950 con un’altitudine massima di m. 856 (Bric del Tesoro).
Cairo Montenotte confina con i comuni di: Saliceto, Gottasecca, Dego, Giusvalla, Pontinvrea, Albissola Superiore, Savona, Altare, Carcare, Cosseria e Cengio.
L’esteso territorio di Cairo Montenotte è ricco di fertili pianure in parte irrigabili, di colline cosparse di vigneti, di monti folti di vegetazione ed è percorso, oltre che dalla Statale del Colle di Cadibona, che lo interseca per quasi 12 Km., dalla strada Provinciale Cairo-Scaletta-Cortemilia, da Km. 37 di strade Comunali e da Km. 271 di strade vicinali.
Tutte queste arterie favoriscono il traffico del paese e ne agevolano lo sviluppo.
Le bellezze e le ricchezze naturali del territorio sono state largamente valorizzate, cosicché, accanto ad una vegetazione lussureggiante e ad un panorama ampio e vario, vediamo sorgere nelle località più amene una considerevole quantità di ville, di angoli ricreativi e riposanti, e, lungo il fiume Bormida, quasi nel cuore del Comune si sente il fecondo pulsare dei grandi complessi industriali.

B) Notizie generali:

Cairo Montenotte dispone di una fiorente Società di Mutuo Soccorso dedicata al patriota - scrittore Giuseppe Cesare Abba.
Ha monumenti insigni quali l’Abbazia di Ferrania, fondata nel 1097 da Bonifacio del Vasto, che conserva la lapide di Agnese Poiter di cui si occuparono numerosi studiosi di archeologia, il distrutto convento francescano fondato nel 1213 dallo stesso poverello d’Assisi.
 Vasta la Chiesa Parrocchiale stile seicentesco con statue del Brilla ed un crocefisso del Maragliano.
Imponenti le moli dei distrutti castelli del Capoluogo, di Rocchetta e del Carretto, che dall’alto dei loro colli, ripetono alle genti le storie degli antichi signori.
Gli edifici soggetti a speciale vincolo sono:
1) Abbazia di Ferrania;
2) Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo (1632);
3) Castello con torre nella Frazione Carretto;
4) Chiesa della Frazione Carretto;
5) Chiesa e Convento di San Francesco;
6) Casetta quattrocentesca con arcata gotica in via della Valle;
7) Palazzo Scarampi (con sale a volta e soffitti a cassettone in legno dipinto, bassorilievo romano con epigrafe relativa a T. Valerio Placido, frammenti di antiche sculture, iscrizioni a memoria relative al soggiorno fattovi da Anna Maria, regina di Spagna, nel 1651, dall’imperatrice d’Austria Margherita nel 1666 e da Filippo V re di Spagna nel 1702);
8) Resti del Castello di Cairo;
9) Resti del Castello di Rocchetta;
10) Torre di cinta ora adibita a prigione mandamentale;
11) Porta trecentesca (Porta Soprana);
12) Vecchia casa a loggiata del secolo XVII in Piazza Garibaldi n. 3 (già piazza del mercato).
Cairo Montenotte è capo Mandamento. I Comuni facenti parte del Mandamento sono:

La superficie complessiva del mandamento è di Ha, 45.091 e gli abitanti sono 42.377,

C) Stazioni ferroviarie:

Nel territorio del Comune di Cairo Montenotte esistono quattro stazioni ferroviarie e precisamente:

Quest’ultima stazione è la seconda d’Italia per importanza di movimento carri merci.

D) Uffici ed enti pubblici:

Nel capoluogo e nelle frazioni esistono i seguenti Uffici ed Enti Pubblici:

E) Dati anagrafici:

Abitanti

 Ripartizione della popolazione per professioni (Censimento 1961).
 popolazione non attiva — N.***popolazione attiva — N.
 Scolari e studenti — 1.020***Agricoltura - 427
 Casalinghe —4.114***Ind. Estratt. e Manif.—3.229
 Pensionati — 917***Costruzioni — 697
 Altri — 289***Elett. Gas, Acqua — 30
 In età da 0 a 10 anni — 1.625***Commercio — 457
 —7.965
***Trasporti e Comunic. — 417
***Credito e Assicuraz. — 19
***Servizi — 204
***Pubblica Arnministraz.— 243
***Attesa di prima occ. — 247
***—5.970

 Altitudine e popolazione residente delle frazioni geografiche e delle Località abitate - Censimento 1961.
 Frazioni Geografiche Altitudine Popolazione
 e Località abitate

 CAIRO MONTENOTTE min. 318 max 811 10.424

 CARNOVALE min. 319 max 551 498

 CARRETTO min. 375 max 776 127

 FERRANIA min. 356 max 855 1.579

 MONTENOTTE min. 563 max 856 100

 MONTI min. 463 maz 798 64

 ROCCHETTA di CAIRO min. 308 max 617 1.143

 TOTALE 13.935

F) Principali industrie esistenti nel Comune:

 G) Composizione dell’occupazione nell'industria manifatturiera (Censimento 1961):

 Ramo di attività Addetti o/o
 Alimentari e tabacchi 36 0,60
 Tessili 6 0,10
 Vestiario abbigliam. calzature- 54 0,89
 Mobilio e legno 84 1,39
 Mecc. non metallifere 333 5,51
 Chimica 5.411 89,48

H) Sbarco carbone alle funivie (in migliaia di tonnellate):

I) Patrono, manifestazioni folkloristiche:

La festa patronale di Cairo Montenotte, San Lorenzo, rappresenta la più importante nota folkloristica del Comune.
Durante tutto il mese di agosto infatti, in onore del patrono, si svolgono i famosi festeggiamenti dell’Agosto Cairese che, con la rievocazione storica del Carosello di Cairo, con la classica corsa dei rioni, il ricevimento di personaggi illustri della storia e cortei in costumi settecenteschi manifestazioni sportive di vario genere, mostra del libro, gara di pittura e i fuochi pirotecnici, richiama ogni anno molte persone anche dai Comuni limitrofi.
Sono pure molto rinomate le fiere ed i festeggiamenti di S. Andrea (Capoluogo), San Giacomo (Frazione Rocchetta), San Pietro (Frazione Ferrania), San Giuseppe (nell’omonima Frazione) e dell’Assunta (Santuario Madonna delle Grazie).

 L) Personaggi famosi che transitarono o visitarono Cairo nel corso dei secoli: