Magistra Langarum?

In territorio cairese, la maggior parte del percorso della Magistra Langarum penso che sia proprio lo stesso del nastro d'asfalto che attualmente unisce Cairo Montenotte a Carretto, proseguendo poi verso Santa Giulia. Nel confrontare le cartine stradali dei giorni nostri con una cartina dei sentieri del luogo (1:25000) stampata nell'anno 1891 (mi riprometto di metterne una copia in linea) sono arrivato al dunque che ho parcheggiato la macchina all'ultimo quasitornante prima di arrivare sul colle ed ecco le fotografie:

Qui si vede il quasitornante: , mentre in quest'altra si vede sulla sinistra l'inizio di un sentiero.

Era questa la via che nel 1891 (come confermato dalla cartina di cui sono in possesso) veniva percorsa dalle persone che dovevano recarsi a Santa Giulia (e proseguendo ad Alba).

Dal basso cosi' appare:

Salendo un attimo ecco la vista dall'alto della parte iniziale: (il grigio che si vede in fondo è l'asfalto vicino a dove ho parcheggiato la macchina).

Il sentiero si inerpica magistralmente fino a raggiungere la quota in cui incrocia una quasicarrozzabile non asfaltata che presa verso destra risulta essere pianamente all'altezza del punto massimo (il sentiero spunta proprio su questa specie di curva che fa da colle) in cui la strada asfaltata giunge dopo aver preso un giro largo diverso dall'antico tracciato indicato dalla carta del 1891 (d'accordo... cercherò di fare un paio di disegnini per fare capire al volo la geografia del luogo). Nel pezzo piu' interno di questo tratto di "Magistra Langarum", ecco le fotografie dell'acciottolato che mi fanno credere proprio di non aver sbagliato identificando in lei l'antica strada di cui si pensava aver perso ogni traccia.

26 luglio 1998