Index - ( Cognomi )
Dupanloup
- Dupanloup Francesco
- Dupanloup Francesco (Annecy, circa 1823 - Torino, 4.8.1861), decesso alle ore 23 del 4 agosto nell'atto ecclesiastico e alle 3 del 5 agosto nel registro civile (decesso in viale San Massimo casa Mazzucchetti per caduta dal terzo piano), garzone imballatore, sposa FORNIER/FOURNIER Maria
- Dupanloup Alberto Luigi (Torino, 5.6.1855 - Savona, circa 1927), battesimo il 10.6.1855 (Torino, parrocchia della Madonna e degli Angeli) con il cognome Dupanloud, residente a Savona, orologiaio, il 3.8.1884 (comune di Altare) sposa BAVA Giuseppina Anna Amalia di Santa Margherita Ligure (figlia di BUFFA Giorgina Emilia Domenica di Cairo Montenotte), allegati del matrimonio, lui e i figli ricevono presumibilmente in eredita' dalla suocera il palazzo Buffa di Cairo Montenotte (piazza della Vittoria) che da quel momento verra' chiamato palazzo Dupanloup
- Dupanloup Maria Ermilia (Savona, 14.5.1885), nascita in via Brusco numero 2, il 14.5.1910 (comune di Savona) sposa ODDERA Emilio Alberto Giuseppe
- Dupanloup Francesco Giuseppe Amilcare (Savona, 6.4.1887 - Pegli, 24.4.1945), nato in via Pia numero 28, medaglia d'argento al valor militare ("Sottotenente complemento reggimento fanteria. Durante un combattimento, in cui il proprio battaglione sostenne, da solo, una violenta azione di fuoco di fucileria e mitragliatrici avversarie, con molta avvedutezza e coraggio, spiego' il suo plotone quasi a tergo delle mitragliatrici nemiche, obbligandole a tacere ed a cambiare posizione", Monte Mrzlivrh 31.5.1915), medaglia di bronzo ("Sottotenente complemento quarantunesimo reggimento fanteria. Comandante di due plotoni di testa della compagnia, li condusse con slancio ed ardimento fin presso i reticolati nemici, iniziandone la distruzione. Assunto poi il comando dell'intera compagnia, e condotti in linea gli altri due plotoni, tento' con uno di essi l'assalto delle trincee avversarie, ma fu costretto a desistere in seguito al ripiegamento di tutto il battaglione", Selletta Sleme-Mrzli, 14-15.8.1915), seconda medaglia d'argento ("Tenente complemento reggimento fanteria. Comandante di un reparto avanzato con fermezza e intelligenza sosteneva il succedersi degli attacchi nemici sulle posizioni occupate dal proprio reparto e, benche' ferito, si metteva a disposizione del comandante di battaglione per regolare il ripiegamento, rimanendo al suo posto, finche', nuovamente e gravemente ferito, veniva raccolto", Monte Aralta 29.6.1916), terza medaglia d'argento ("Capitano complemento 99 battaglione M.T. In due giornate di combattimento prendeva parte a ripetuti assalti contro le posizioni nemiche, rimanendo gravemente ferito ad un braccio", Gorizia-Sober 19-20.8.1917), nel 1919 tra i fondatori della Sezione Savonese degli Arditi di Guerra, nel 1922 prese parte alla marcia su Roma, incidente con l'automobile il 29.12.1924, "L'ex console generale della milizia fascista cavaliere Amilcare Dupanloup tornava da Millesimo con la propria automobile... quando a un certo punto sulla strada da Millesimo a Carcare, in seguito a un improvviso scoppio d'un pneumatico la vettura andava a finire in una scarpata attigua, capovolgendosi... escoriazioni... contusioni in varie parti del corpo, di lieve entita'... L'automobile del Dupanloup ha subito gravissimi danni" (La Stampa, 30.12.1924), comandante della legione portuaria della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, il 23.11.1920 (comune di Canelli) sposa ONESTI Giuseppina di Canelli (11.3.1897, nascita in regione San Giorgio numero 34, figlia di ONESTI Domenico e LAZZARINO Clara)
- Dupanloup Claretta (circa 1921), sposa BENVENUTO Girolamo Geremia
- Dupanloup Armando Giovanni (Savona, 16.12.1888), nato in via Pia numero 17, "Alla scomparsa del padre, nel 1927, diede vita come naturale prosecuzione dell�attivita' del padre alla nuova ditta, con l'attuale denominazione, ed allargando l'attivita' al commercio di gioielleria ed argenteria. L'azienda conquisto' rapidamente grande importanza e le fabbriche di orologi piu' rinomate gareggiarono per assicurarsene i servizi di vendita al pubblico nel nuovo negozio, voluto dal padre, all'interno dell'elegante palazzo Brilla, oggi scuole medie Boselli" (Orologeria Dupanloup), il 29.2.1925 (comune di Savona) sposa ZANETTI Maria Enrica
- Dupanloup Giorgio (Savona, 7.4.1931 - 14.1.2018), sposa MANGIAGALLI Michaela di Milano (2.6.1934 - San Remo, 3.9.2001)
- Dupanloup Ettore (Savona, 9.2.1891 - 12.3.1973), nato in via Pia numero 17, il 1.10.1927 (comune di Savona) sposa MARTELLI Teresa