Index - ( Cognome )
Scati, Scatti
- Scati Pietro Paolo, giureconsulto, "Nel 1699 vice-fiscale al di qua del Tanaro"
- Scati Gregorio, capitano. "Nel 1690 creato conte di Toleto e Piancastagna (frazioni di Ponzone) per patenti di Ferdinando duca di Mantova e Monferrato. Addi' 10 Gennaio 1691 ando', unitamente a Costantino Chiabrera ed al conte Giovanni Battista Roberti, presso il principe Eugenio di Savoia in Asti a rappresentarvi la Citta' d'Acqui a causa delle contribuzioni da pagarsi per la campagna contro Francia iniziata dalle armi collegate di Spagna, Austria e Savoia. Fu assassinato nel 1694 in Piancastagna dai Ponzonesi per violazione deiprivilegi da loro anticamente concessi, in forza dei quali non dovevano essere infeudati che a personaggi di sangue sovrano. Suo stemma: Borea suscitator di venti, in campo quattro stelle d'oro", sposa BORREANI
- Scati Stefano Francesco (25.8.1662), "Secondo conte di Toleto e Piancastagna. Nacque il 25 Agosto 1662. Nel 1684 era pretore di Ponzone e vi fu confermato nel 1688; negli anni 1744 e 1745 era capitano nella provincia d'Acqui, col soldo di L.50 al mese ed una razione di pane. In detto anno era anche consigliere della città. Sposo' una Casaleggio, il cui scudo era: di rosso, caricato di un leone d'oro, d'argento alla cotissa d'argento e nero", sposa CASALEGGIO Lucrezia
- Scati Paolo Gerolamo Gaetano (25.8.1685 - Acqui Terme, 27.4.1742), "Fu tenuto al fonte battesimale dal vescovo d'Acqui Alessio Ignazio Marucchi; ebbe la laurea in entrambe leggi nella Universita' di Bologna nonche' il titolo di conte palatino e cavaliere dello sperone d'oro; sindaco di Acqui nel 1731. Fu sepolto nella chiesa di San Francesco, tomba di famiglia. Sposò una discendente dell'illustre stirpe dei San Giorgio di Biandrate (Clara Eleonora, morta il 6.1.1748), ed e' percio' che lo stemma degli Scati si confonde con quello dei San Giorgio)"
- Scati Gregorio (1694-1795), religioso scolopio
- Scati Guido (1694-1737), canonico
- Scati Carlo (1695-1744), avvocato
- Scati Casimiro (1703-1735), abate, primicerio nella cattedrale di Casale
- Scati Alda
- Scati Fabrizio, canonico
- Scati Giacomo Gerolamo, "Fu scolopio e confessore di Cosimo III granduca di Toscana; lettore di fisica di cui fu allievo..."
- Scati Giuseppe Maria
- Scati Gregorio, religioso, "Superiore del collegio di San Paolo in Acqui. Nel 1710 in occasione della solenne traslazione del corpo di San Guido nell'attuale arca d'argento, operata dal vescovo Gozzani, recito' in duomo il panegirico del santo"
- Scati Ludovico (1680 - Acqui Terme, 1757), celibe, "Milito' in Francia nel reggimento che prendeva nome dal di lui cugino Colonnello Belframbi. Fu ferito e fatto prigioniero dai Piemontesi alla battaglia di Torino nel 1706. Aveva raggiunto a quell'epoca il grado di capitano, ed in ricompensa del suo valore ricevette la croce di San Luigi e fu nominato maggiore. Di lui parla il Raby nella sua Torino liberata. Questo personaggio era sindaco di Acqui nel 1738. Negli anni 1744 e 1745 era capitano della provincia d'Acqui col soldo di L. 50 al mese ed una razione di pane"
- Scati Caterina
- Scati Francesco, "E' detto il Monferrino: si stabili' a Dego dando origine al ramo Scati del Dego", conte, dominus, il 2.2.1694 (Dego) sposa domina PIZZORNO Caterina (figlia di dominus Giovanni Battista)
- Scati Francesca Maria (Dego, 13.6.1696), figlia di Francesco Andrea e Caterina
- Scati Gregorio (Dego, 1.5.1705), figlio di Francesco Andrea e Caterina, dominus, sposa Emanuela
- Scatti Emanuele Giuseppe (Dego, 19.3.1749), battesimo il 22.3.1749, dominus, sposa Francesca (circa 1766/1768), residenti in regione Bormida
- Scatti Giovanni Battista (Dego, 10.7.1791)
- Scatti Maria Caterina (Dego, 9.11.1792 - 5.2.1822) il 11.12.1810 (Dego) sposa SUGLIANO Bartolomeo di Santa Giulia
- Scatti Giuseppina (circa 1800/1802)
- Scati Anna Maria (Dego, 14.10.1706), battesimo il 31.10.1706, figlia di Francesco Maria e Anna Caterina
- Scati Maria Caterina (Dego, 27.12.1708), figlia di Francesco Maria e Anna Caterina
- Scati Giovanni Battista (Dego, 7.3.1710), battesimo il 12.3.1710, figlio di Francesco Maria e Anna Caterina
- Scatti Ludovico, figlio di Francesco, conte, dominus, dux, sposa Anna Maria (circa 1712 - Dego, 2.9.1749), circa 1750 sposa Luciana Maria
- Scatti Giovanni Battista (Dego, 21.12.1746), battesimo il 13.2.1747
- Scatti Giovanna Maria Caterina (Dego, 1.4.1749), battesimo il 5.4.1749
- Scatti Filiberto (Dego, 14.10.1751), battesimo il 18.10.1751
- Scatti Filippo Francesco Cesare (Dego, 10.12.1752), battesimo il 26.12.1752
- Scatti Anna Lucia Teresa (Dego, 27.11.1753)
- Scatti Paola Maria Agostina (Dego, 4.5.1755)
- Scatti Carlo Ignazio Maria (Dego, 7.4.1756)
- Scatti Laura Giacinta Luciana (Dego, 5.9.1757, battesimo il 9.9.1757
- Scatti Pietro Francesco Ludovico (Dego, 26.8.1758)
- Scatti Giuseppe Antonio Edoardo (Dego, 5.11.1759)
- Scatti Germano Ludovico Silvestro (Dego, 11.10.1760)
- Scatti Luigi Agostino Leopoldo (Dego, 23.5.1762)
- Scatti Caterina (Dego, 7.8.1764)
- Scatti Anna Maria Caterina (Dego, 30.11.1765), battesimo il 3.12.1765
- Scati Maria Caterina (Dego, 14.7.1717), battesimo il 17.7.1717, figlia di Francesco Andrea e Caterina
- Scati Carlo Agostino (circa 1718), battesimo il 28.11.1730 (Rocchetta Cairo), figlio di Francesco Maria e Anna Caterina
- Scati Francesco (circa 1720), battesimo il 14.11.1730 (Rocchetta Cairo), figlio di Francesco Maria e Anna Caterina