Luis - Risorgimento nelle Langhe, aristocrazia e comunismo

Fandino (Manuel, Campos, Alba, Benitez, Romariz, Silvetti)

Manuel Serafin Fandino nasce a Laxe, in Galizia, il 28 febbraio 1889. Poco dopo la sua nascita si trasferisce a Santiago di Compostela. Nel 1905 emigra in Argentina. Nel 1909 viene deportato in Spagna. Cambia la sua identita' diventando Manuel Campos e raggiunge Montevideo nel maggio del 1910 entrando clandestinamente in Argentina. Viene nuovamente espulso dall'Argentina ma invece di tornare in Spagna entra clandestinamente in Brasile con la identita' di Alejandro Alba. Inizia a lavorare nella fabbrica di mobili dell'immigrato italiano Fioravante.

Sindacalista, anarchico, partecipa alla redazione del settimanale La Battaglia diretto da Oreste Ristori, Gigi Damiani e Alejandro Cerchisi. Partecipa alla creazione del FORU (Federacion Obrera Regional Uruguaiana). Prosegue nelle sue attivita' sindacali in Uruguay, Brasile e Argentina assumendo svariate identita' fino a diventare famoso con il nome di Alejandro Silvetti, uno dei fondatori della CGT argentina. Nella fotografia la prima direzione della CGT costituita da Jose' Negri, Luis Cerutti (il camaleonte), Andres Cabona e Alejandro Silvetti:

Jose' Negri, Luis Cerutti, Andres Cabona, Alejandro Silvetti

Riassumendo: molte persone (Manuel Fandino, Serafin Manuel, Manuel Campos, Alejandro Alba, Francisco Benitez, Garcia Romariz, Alejandro Silvetti) sono in realta' una sola persona.