Abramo in valle Bormida

Re: Perche' questo Forum mi piace


Elenco dei messaggi

Inviato da: Carlo il March 16, 2002 at 07:39:43:

In risposta a: Perche' questo Forum mi piace
Inviato da Dario il March 15, 2002 at 20:48:19:

: Mi chiamo Dario, e un paio di volte sono
entrato
: di straforo nel forum per aggiungere
osservazioni
: a vecchie domande, ma finora non ho portato
: contributi originali, forse non mi sento in
grado.
: Pero' devo dire che lo scorro spesso, e con
: soddisfazione estetica, perche' ho
l'impressione
: che pian piano sia diventato quasi il
: palcoscenico di quelle commedie antiche, per
: esempio plautine, dove gli attori sono 'tipi'
ben
: definiti, che il pubblico riconosce ed ama
ancor
: prima che parlino o qualunque cosa dicano (per
: esempio nel Poenulus di Plauto c'e' Hanno che
: discorre in cartaginese, e il pubblico nella
: cavea certamente apprezzava). E questi attori
: snocciolano il loro canovaccio, ma tra loro non
: si preoccupano troppo d'intendersi, forse
perche'
: i fraintendimenti sono alla base dell'arte
: scenica.
: Calcando spudoratamente la mano, e confidando
: nella bonomia dei protagonisti, nella nostra
: commedia individuiamo OL-RAK il Sumero, che
cerca
: alla luce della sua veneranda lingua madre (ma
ha
: marinato le scuole scribali) di intendere le
: insegne al neon; c'e' Abram ben Eridanijah,
che
: un fenomeno misterioso ha trasportato in
Padania,
: ma lui pensa di trovarsi ancora a Ur dei
Caldei,
: anche se il clima non e' lo stesso, e non
riesce
: a trovare cammelli, neanche fossili; e c'e'
: Jusseaf il Celta, oriundo d'Irlanda, cosi'
: innamorato dei suoni e dei sapori della sua
verde
: terra da saperli riconoscere nelle tracce piu'
: esili.
: Ognuno parla la sua lingua, vive nella sua
: dimensione, e - come tutti del resto - porta
: avanti un suo progetto, il suo 'plot', in gergo
: teatrale.
: Ci sono altri attori, che entrano ed escono di
: scena fugacemente, con minor impegno: io tra
: questi. Pero' mi piace.
: Buon lavoro a tutti. Dario

Simpatica la comparsata di Dario. Leggera e
sfottente con leggerezza. Non si può che
sorridere. A meno che non si prenda sul serio
l'invito implicito a lasciar perdere
la 'commedia'. Allora la cosa avrebbe un'altra
piega. Chiederebbe alla 'comparsa' di essere
serio e di dichiararsi. Meglio sorridere.
A me piace molto, ad esempio, ridere a piene
ganasce delle Processionarie del Pino, cioè degli
Accademici, quelli che stanno in cima agli
alberi, in modo che i 'devoti' possano vedere
quanto stanno in alto ed inchinarsi reverenti
alle loro altezze. Quando sono 'maturi' scendono
in processione, il Grande Accademico davanti ed i
redattori di tesi incolonnati dietro, devotissimi
nel ripetere tutto, anche gli errori, del Grande
Accademico.
Apri il vocabolario, e trovi le loro 'cacchette':
questa parola ha 'etimo indoeuropeo'. Che cosa
significa? Taci! Oseresti importunare il Grande
Accademico?
Questo forum, oltre a rallegrare Dario, non
rispetta il sonno della ragione del Grande
Accademico. Non pretende di svegliarlo subito. Ma
se, oltre a comparse, stimolerà altri
protagonisti, potrebbe alzare il brusìo e
provocarne, alla fine, il risveglio.
E' naturale che chi cerca le origini faccia una
lunga strada da solo, e che non abbia un fitto
dialogo, sul bel tempo, con gli altri. Basta un
lampo, ogni tanto, a stimolare dall'uno all'altro.
Naturalmente, sono benvenute anche le comparse,
se non altro perchè un sorriso solleva l'animo.
Ciao Dario,
Carlo




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: