Inviato da: carlo il June 11, 2003 at 04:49:15:
In risposta a: Re: Virgilio (Augusto e la nascita della Bilancia)
Inviato da mercurio il June 10, 2003 at 23:07:59:
: Circa duemila anni fa il sole raggiungeva la
sua
: declinazione massima per l'emisfero sud
: (solstizio)in capricorno. Per il fenomeno della
: precessione oggi attraversa questa
costellazione
: nell'ultima decade di gennaio e nella prima
metà
: di febbraio. L’apice del cammino settentrionale
: del sole è passato in sagittario, inizialmente
: nella parte orientale. Il solstizio d'inverno
tra
: il 4400 e il 2200 a.C. doveva avvenire in
: aquario, costellazione che si trova in una
parte
: del cielo chiamata “acque celesti”. (Non so
: quanto possa corrispondere ad EA, rappresentato
: sulla cima di un monte (o Ziggurat), nell'atto
di
: versare acqua da due brocche.)
: Leggo che secondo una tradizione la bilancia
non
: era riconosciuta dai caldei come costellazione
a
: sé stante, ma era detta chelae o artigli dello
: Scorpione. Da parte romana si indica nella
: costellazione Giulio Cesare che regge i piatti
: della bilancia. In effetti la bilancia compare
in
: epoca classica con il calendario che Giulio
: Cesare come Pontifex Maximus crea nel 46 a.C.
con
: l'aiuto di Flavio, uno scriba romano, e
Sosigene,
: un astronomo alessandrino. Allora in precedenza
: lo scorpione si estendeva fino ai piedi della
: Vergine? Lo storico Gwyneth Heuter ritiene che
i
: Romani non abbiano introdotto la bilancia ex-
: novo, ma ne abbiano ereditato solo il nome,
: rilevando che già i Sumeri 2.000 anni prima la
: chiamavano ZIB.BA AN.NA, cioè la bilancia del
: cielo.
Caro Mercurio,
questa volta non sei ER ME TE, cioè conoscitore
del cammino del ME. Le tue cose giuste entrano in
enigma (E NIG MAH, casa del troppo) perchè non
hai disponibile l'orientamento principale. Il
nome Scorpione è il DA DUE UNO archetipico:
serviva a saldare in URUBURU, serpente che si
morde la coda, l'anno che, altrimenti, resterebbe
una collana aperta (fatta anche di due semestri
separati, da solstizio a solstizio). Il punto
medio è il più riconoscibile, per via del fatto
che il tempo luce ed il tempo buio sono lunghi
uguali.
Richard H. Allen, col suo The names star, ci
spiega che lo Scorpione era l'unico segno
atipico, perchè fatto di due mesi, l'ultimo ed il
primo dell'anno. L'ultimo era il segno della
morte ed il primo quello della vita, in uno
zodiaco fatto di 10 + 1 segni. 1 è la clip della
collana vita-morte: lo Scorpione segno di amore e
morte. ERIM era sto eccidio che vedeva ciascun AP
KAL LU, dio animale mese, nascere uccidendo il
precedente.
Questa saldatura ad uno fu a lungo un fatto
miracoloso: ZIB ANITU lo possiamo chiamare. BIS,
da BIZ, sarà bissare, DA UNO DUE, ma nascerà dopo.
Noi non siamo in grado di storicizzare questi
nomi, e non possiamo datare ZIB.BA AN.NA.
l'ANNO avrebbe potuto non riaprire ad un nuovo
anno: DA DUE, maschio e femmina originanti, AN,
Cielo e KI Terra, sarebbe potuto finire in uno,
senza riproduzione dell'anno nuovo.
Semanticamente, il meato è un 'passaggio
stretto': se, per brevità, riferiamo
solo 'passaggio', siamo già 'fuori strada'.
ME KILIB BA sono le funzioni civilizzatrici del
ME, il nome che dà nome a tutti i nomi, e che tu,
come ER ME TE, dio della comunicazione, dovresti
conoscere bene.
KILIB è il cerchio, la totalità circolare, che
unisce terra, KI, e Cielo, LIB. Costoro sono
Liber et Ceres che fanno labente l'anno.
LIB ER è il cammino del LIB, Cielo. Come IT ER è
il cammino del Sole.
ME SAR RA è un altro modo di scrivere
ME KILIB BA. La LIB RA nacque da una composizione
delle sillabe ME KI LIB BA e ME SAR RA.
liber, dunque, viene da LIB ER, e libra viene da
LIB RA.
So bene che bisogna inserire questa sillabazione
nella sequenza sumero-latino-italiano e
cancellare quella in vigore: indoeuropeo-latino-
italiano.
La libra nacque da LIB RA. Quando? Quando diventò
normale che l'anno nuovo rinascesse: lo zodiaco
non fu più di 11 e diventò di 12 segni.
Conserviamo la denominazione di dicembre < decem
bir a ricordo del segno di millenni. Ometti le
spiegazioni inventate da alcuni insegnanti,
microencefali da microstoria.
Il discorso con Mauro non è andato avanti, perchè
il meato < meatus < metaum è un passaggio stretto.
Anche questo tipo di comunicazione è un passaggio
stretto: ha l'apparenza di collegare
immediatamente due menti, mentre ognuna sembra
continuare invece il suo percorso.
La traduzione delle Georgiche è sbagliata: 'anno
labente' è anno che sfugge via e i 'tardi mesi'
sono i tardi mesi.
La sequenza stellare dello zodiaco di Virgilio,
da solstizio a solstizio, era:
cancer leo virgo libra scorpio sagittarius.
Justa parte del cielo era virgo libra e la parte
labente era libra scorpio sagittarius. In questi
ultimi tre mesi, tardi, Virgilio vedeva la
centralità del mese di nascita di Augusto. La sua
nuova stella esce dalle chele dello scorpione che
si spacca in due mesi, ed il nuovo mese origina
due nomi di mesi, virgo e libra.
E' una rivoluzione la traduzione diversa, non un
ritocco. Ditemi che mi sono spiegato!
Virgilio conosceva la cultura sumera, nelle
tracce che aveva lasciato nella cultura latina. I
nostri traduttori latinisti considerano i Sumeri
una faccenda degli archeologi, che li hanno
definiti alieni.
Ieri ho dato ragione al direttore della
biblioteca civica di Vittorio Veneto. Questa
materia qua sopra è oggetto di un secondo corso.
Nella primavera 2004 discuteremo di
Indoeuropeismo come ideologia, come E NIG MAH,
casa del troppo. Se non avremo un gruppo che non
si toglie gli occhiali neri, allora non ci sarà
modo di apprezzare il fulgore del diamante
culturale Antares.
Oggetto:
Commento: