Abramo in valle Bormida

L'Italia nella mitologia indiana

La premessa sono le tante discussioni sulla divinità "Elohim" che nel primo verso della Genesi e' il dio unico, singolare, sebbene abbia la caratteristica desinenza del plurale maschile (e quindi molti, nonostante i verbi ebraici siano coniugati al singolare, ipotizzano che non sia un dio unico ma tante divinita'). Le ipotesi conosciute sono già riassunte in Wikipedia.

In questa pagina invece andiamo oltre riportando una palese interpretazione della parola "Elohim" che non mi risulta sia mai stata presa in considerazione:

In entrambi i casi ("dio del mare" nonche' "dio dell'occidente") abbiamo che l'equivalente biblico di questo ALhYM e' la conosciuta divinita' ebraica YhVh che ha le consonanti giuste per corrispondere alla divinita' indiana Vayu che corrisponde al nord-ovest del mondo (è uno dei "guardiani delle direzioni"). E il nord-ovest del mondo, come mostrato nell'immagine seguente, e' l'Europa...

Eloim (letteralmente dio del mare nonche' dio dell'occidente) e' la divinita' ebraica YhVh che ha le consonanti della divinita' indiana Vayu che corrisponde al nord-ovest del mondo (e' uno dei guardiani delle direzioni)

La trasformazione della geografia europea in geografia euroasiatica viene descritta nel capitolo in cui si parla del "fegato etrusco" (mappa dell'Europa) la cui geografia ruotata di novanta gradi viene usata per descrivere tutto il territorio dall'Europa all'India:

La mappa dell'Europa usata come mappa dell'impero persiano (European map as Persian map)

In particolare, abbiamo che le regioni europee settentrionali indicate dalle scritte TIN (presenti nel bordo della mappa etrusca) corrispondono, usando la mappa etrusca come mappa del Medioriente, alla valle del fiume Indo:

TIN etrusco (Europa settentrionale, Dani di Danimarca) divetna il fiume Indo, Etruscan TIN (Nothern Europe, the Danes of Denmark) become the river Indo)