Inviato da: CARLO il August 06, 2003 at 05:58:08:
In risposta a: Camiti-Etiopi, Semiti-Liguri, Giapetici-Sciti
Inviato da Mauro il August 06, 2003 at 00:03:07:
: Dove siamo arrivati? Cush, l'Etiope, e' uno dei
: quattro figli di Ham (Cam). Tutti e quattro i
: figli sono i Camiti che biblicamente occupano
la
: parte meridionale del territorio. Le altre due
: fasce sono i Semiti (in mezzo) e i Giapetici
(in
: alto).
: Abbiamo linearmente che le tre fasce di Esiodo
: possono essere le tre fasce dei figli di Noe'
: (alla "koine' etiopica meridionale" si
affiancano
: quella semitica-ligure e quella giapetica-
: scitica):
: - fascia meridionale, Camiti (Etiopi di Esiodo)
: - fascia centrale, Semiti (Liguri di Esiodo)
: - fascia settentrionale, Giapetici (Sciti di
: Esiodo, che vengono effettivamente considerati
: discendenti di Giapeto)
: - in particolare, in un apocrifo il confine tra
: Semiti e Giapetici e' il fiume Tina (dicono sia
: il Dnepr ucraino e avere i Semiti nei Carpazi
e'
: un'altra conferma di come buona parte
dell'Europa
: fosse ligure-semitica)
: Ancora una cosa sul frammento di Esiodo. Le
opere
: conosciute (molto piu' che semplice poesia) le
ho
: elencate nell'altro messaggio. I frammenti
: ovviamente provengono da opere sconosciute e
: visto il tenore del frammento riportato e' da
: supporre che Esiodo (esperto anche di
: navigazione) avesse scritto un'opera geografica
: che non e' stata ricopiata dai certosini dei
: conventi medievali (sempre che non l'abbiano
: fatto e visti i contenuti sia uno di quei libri
: segreti custoditi negli archivi segreti del
: Vaticano, come il viaggio di ritorno di Nearco
: dall'India e altre opere simili).
: Saluti,
: Mauro
: ../../
:
: Mauro scrive:
: : - il biblico Cush ("nero"), l'Etiope, primo
: : dominatore (il figlio e' quello della Babele
: dei
: : fegati-mappa presenti anche in Italia)
: : - le teste nere sumere (nonche' la prima
: dinastia
: : sumera di Kish, uguale a Cush)
: : - la tradizione dei primi imperatori cinesi
: : - la tradizione irlandese riportata da
Giuseppe
: : - la tradizione vedica (sud-ovest e sud sono
: neri)
: : - eccetera (vedi dettagli negli altri
messaggi)
: : Praticamente tutte le tradizioni del mondo
: : confermano il brano di Esiodo. Si potrebbe
: forse
: : interpretarlo in modo diverso, per esempio
gli
: : Etiopi in Africa (anch'essa una terra
: occidentale
: : rispetto all'Asia), ma allora abbiamo tutta
la
: : fascia centrale mediterranea completamente
: : ligure, compreso magari l'Egitto e Israele
: : mediorientale, una koine' ligure che parte
: : dall'Atlantico e arriva in Medioriente...
: : preferiamo questa?
Mauro,
non innervosirti. La tua fantasia ne risente male.
Se tu porti un disegno come prova in tribunale
puoi incontrare indifferenza oppure risate. Se tu
porti una fotografia hai attenzione. Questa è la
differenza tra la poesia e la storia.
La sintesi delle opere di Esiodo è corretta. E'
un poeta. Non concordo con te sulla superiorità
di Esiodo rispetto ad Omero. Ma questo è un
giudizio poetico. Ho riletto Le opere ed i Giorni
15 giorni fa, un po' perchè Virgilio dichiara di
cantare il canto di Ascra, cioè di rifare nelle
Georgiche il percorso di Esiodo, un po' perchè
Richard H. Allen mi aveva scritto che Esiodo
datava il solstizio d'inverno in mezzo al
Sagittario. Questo sarebbe vero, secondo i
calcoli a computer, ma non ho trovato riscontro
nella sua poesia.
Eccoti la differenza tra il disegno e la foto:
non posso citare Esiodo come prova del solstizio
d'inverno a metà del Sagittario. Mi spiego?
Tra il fatto poetico e la foto c'è una
differenza: nel primo caso il tuo giudizio basato
su di un disegno resta un giudizio tuo. Nel
secondo caso il tuo giudizio può venir condiviso
da altri, cioè con la foto porti una prova.
Quindi, Mauro, se non vuoi ridurti a parlare da
solo, stai calmo, imbriglia la tua fantasia
dentro ai fatti e non confondere per prove i
disegni con le foto.