Inviato da: enrico calzolari il May 30, 2003 at 10:38:27:
In risposta a: Una X (Sellero, Bego, Cervino, Apuani), al centro Gerico (Voghera)
Inviato da Mauro il May 29, 2003 at 10:54:36:
: Le quattro localita' geografiche piu'
: significative di tutta la storia antica italica
: sono posizionate con precisione notevolissima,
: una X gigantesca allineata perfettamente:
: - le iscrizioni camune (46 gradi latitudine)
: - le iscrizioni del monte Bego (44 gradi)
: - le statue-menhir della valle d'Aosta (46
gradi)
: - le statue-menhir della zona apuana (44 gradi)
: - al centro il fiume Po, dove la stella polare
: si trova esattamente a meta' strada (45 gradi)
: tra l'orizzonte e il punto piu' alto in cielo
: Questa e' indubbiamente una configurazione
: precisa che potrebbe poi essere stata ampliata.
: Se prendessimo la classica rosa camuna a sei
: punte ci dovrebbe stare anche una strada
: orizzontale che unisce Torino con le zone
venete.
: Il fatto che esistano strade che congiungono
: questi quattro punti ce lo conferma la
: LUNIGIANA, disseminata di lapidi-menhir
: appartenenti allo stesso mondo ligure che
: occupava tutta quanta la zona italica nord-
: occidentale. Dalla zona apuana basta seguire le
: statue della Lunigiana per arrivare nel cuore
di
: questa gigantesca croce geografica.
: Al centro di questa croce gigantesca abbiamo
: sicuramente il luogo piu' importante, i reperti
: dell'antico lago Gerundio, il mar Tarantasio
: (prosciugato nel Medioevo), abitato fin
: dall'antichita' piu' remota. Nella mia
: ricostruzione il punto d'incontro delle due
: strade e' la zona di Voghera che mi corrisponde
: all'antica Gerico biblica.
: Il fatto poi che sia una CROCE riprende il tema
: dell'ultima capitale ligure, CARYSTO, che si
: trovava nel mezzo di questa croce (si dice sia
: Acqui Terme o nelle vicinanze). Fu distrutta
dai
: Romani di Popilio Lenate e solo dopo ci fu la
: sua resurrezione grazie a una decisione del
: Senato (furono pero' invitati a trasferirsi
: dall'altra parte del Po).
: Se parlare della Bibbia puo' incutere timore...
: resta il fatto che i quattro punti piu'
: significativi della storia antica italica
: (iscrizioni camune, iscrizioni del monte Bego,
: lapidi-menhir valdostane e lapidi-menhir
apuane)
: sono posizionate tra loro in un modo preciso.
: Siamo d'accordo sulle conoscenze astronomiche
: dell'antichita', mi sembra quindi ovvio che
: anche la conoscenza del territorio fosse tale
da
: tracciare vie di comunicazione e santuari
: astronomici-geografici nei punti voluti.
: Ci sarebbe anche sant'Andrea che con la sua
: croce a forma di X troverebbe un pieno
: collegamento con Antares (vedi messaggi
vecchi),
: tanto piu' che il monte Antares di Vittorio
: Veneto sembra far parte di questa
configurazione
: del territorio (stesso angolo con la stella
: polare come la rosa di Sellero e il monte
: Cervino). Evito pero' di esagerare con i
: collegamenti ipotetici e riassumo:
: - le popolazioni liguri storicamente occupavano
: tutto il territorio italico nord-occidentale
: - possono essere i Liguri come "piccoletti"
: (tradizionalmente differenti dai "grandi" del
: mondo celtico), come "lega" (legati da
un'unione-
: alleanza) come "luogo" (una cultura geografica
: che identifica i luoghi non solo celesti ma
: anche quelli terreni)
: Saluti,
: Mauro
: ../../